Svelati i segreti di un famoso faraone egizio, ma la sua morte è ancora un mistero [FOTO]

I segreti della mummia del faraone Amenhotep I sono stati svelati digitalmente da alcuni scienziati egiziani, rivelando dettagli inediti
  • Credit: S. Saleem and Z. Hawass
  • mummia Amenhotep
    Credit: S. Saleem and Z. Hawass
  • mummia Amenhotep
    Credit: S. Saleem and Z. Hawass
  • mummia Amenhotep
    Credit: S. Saleem and Z. Hawass
/
MeteoWeb

La mummia dell’antico faraone egiziano Amenhotep I era avvolta con tale attenzione – decorata con ghirlande di fiori e sepolta con una maschera facciale realistica – che gli scienziati hanno esitato a lungo prima di dare un’occhiata da vicino ai resti. Cioè, fino ad ora.

Circa 3.000 anni dopo la sepoltura di Amenhotep, un team di ricercatori ha utilizzato le scansioni di tomografia computerizzata per svelare digitalmente i segreti della mummia per la prima volta, “sbirciando” attraverso i numerosi strati in cui è avvolta per rivelare la fisionomia che aveva da vivo (sembra che abbia preso da suo padre).

Gli studiosi hanno anche scoperto che il faraone, che regnò dal 1525 a.C. al 1504 a.C. circa, aveva 35 anni ed era alto 169 cm quando è morto. Era anche circonciso e aveva una buona dentatura, hanno spiegato i ricercatori. Sotto gli involucri erano presenti 30 amuleti e “una cintura d’oro unica nel suo genere con perline d’oro“, ha affermato il coautore dello studio Sahar Saleem, professore di radiologia presso la facoltà di medicina dell’Università del Cairo.
Questa cintura potrebbe aver avuto “un significato magico” e ciascun amuleto “aveva una funzione per aiutare il re defunto nell’aldilà“, ha spiegato a Live Science Zahi Hawass, ex ministro delle Antichità egiziano e coautore del nuovo studio pubblicato su Frontiers in Medicine.

mummia Amenhotep
Credit: S. Saleem and Z. Hawass

La mummia di Amenhotep I indossa un gioiello chiamato cintura. Gli antichi egizi indossavano gioielli come questo intorno alla vita. Alcune cinture, come questa, hanno amuleti di conchiglia sul lato“, ha dichiarato Saleem a Live Science.

Nessuno sa come sia morto il faraone Amenhotep I o dove sia stato originariamente sepolto.
La mummia di Amenhotep fu scoperta nel 1881, insieme a molte altre in una tomba sulla riva occidentale di Tebe (l’odierna Luxor). La sua mummia era stata posta nella tomba durante la 21ª dinastia (dal 1070 a.C. al 945 a.C. circa) dopo furti avvenuti in tempi antichi.
I ricercatori hanno scoperto che i ladri avevano danneggiato il corpo del faraone. “Le immagini di tomografia computerizzata mostrano l’entità del danno della mummia di Amenhotep I che ha comportato fratture del collo e decapitazione, un grande difetto nella parete addominale anteriore e la disarticolazione delle estremità,” inclusi la mano e il piede destro, hanno spiegato Saleem e Hawass.

I ricercatori hanno scoperto che i sacerdoti avevano riparato la mummia rimettendo al loro posto gli arti staccati, usando la resina per aiutare a tenere insieme le varie parti e avvolgendole di nuovo con bende.

Abbiamo mostrato che almeno per Amenhotep I, i sacerdoti della 21ª dinastia hanno riparato con attenzione le ferite inflitte dai ladri di tombe, hanno riportato la sua mummia al suo antico splendore e hanno conservato e lasciato i magnifici gioielli e amuleti al loro posto,” ha evidenziato Saleem.

Non è chiaro però cosa abbia ucciso il faraone: “Non siamo riusciti a trovare ferite o deturpazioni dovute a malattie per giustificare la causa della morte,” ha proseguito Saleem.

Le scansioni hanno rivelato come appariva il faraone quando era vivo: “Amenhotep I sembra assomigliare fisicamente a suo padre (Ahmose I): aveva un mento stretto, un naso piccolo e stretto, capelli ricci e denti superiori leggermente sporgenti,” ha sottolineato Saleem.

La maggior parte delle mummie di faraoni è stata liberata dal suo involucro o ampiamente studiata utilizzando le scansioni di tomografia computerizzata, hanno spiegato i ricercatori, osservando che Amenhotep I era una delle poche mummie reali a non essere stata ancora esaminata in dettaglio. “Ciò ci ha dato un’opportunità unica: non solo per studiare come era stato originariamente mummificato e sepolto, ma anche come era stato trattato successivamente, secoli dopo la sua morte, da Sommi sacerdoti di Amon,” ha concluso Saleem.

Condividi