Trovato il primo ‘vero’ millepiedi, quello dei record: ha 1306 zampe, ovvero oltre 600 in più rispetto a quelli comuni

Tutti i millepiedi conosciuti fino a questo momento non hanno più di 700 zampe. Ora gli studiosi hanno trovato l'unico esemplare che merita questo nome
MeteoWeb

Il nome “millepiedi” deriva da mille e pes “piede”. Tuttavia, nessun millepiedi è mai stato descritto con più di 750 zampe. Ora un gruppo di ricercatori guidati da Paul E. Marek, ha scoperto una nuova specie di millepiedi da record, con ben 1.306 zampe. Si tratta dell’Eumillipes persephone, dell’Australia occidentale. Questo piccolo animale (0,95 mm di larghezza, 95,7 mm di lunghezza) ha 330 segmenti, una testa a forma di cono con enormi antenne e un becco per nutrirsi.

Si tratta, di fatto, di un lontano parente del precedente detentore del record, la specie Illacme plenipes della California, che appartiene però ad un ordine diverso, i Polyzoniida. Scoperto 60 m sotto terra in foro creato per l’esplorazione mineraria, E. persephone possiede caratteristiche troglomorfe: gli mancano gli occhi e la pigmentazione, inoltre ha un corpo molto allungato, caratteristiche che sono in netto contrasto con i suoi parenti più stretti che abitano in superficie in Australia e tutti gli altri membri del suo ordine. Usando la filogenomica, abbiamo scoperto che il super-allungamento (>180 segmenti) si è evoluto ripetutamente nella classe dei millepiedi Diplopoda.

Una vista dorsale della testa e una vista ventrale dei gonopodi di un persefone maschio di Eumillipes. Credito: il primo vero millepiedi: 1.306 gambe lunghe, Paul E. Marek, Bruno A. Buzatto, William A. Shear, Jackson C. Means, Dennis G. Black, Mark S. Harvey, Juanita Rodriguez, Scientific Reports.

La sorprendente somiglianza morfologica tra E. persephone e I. plenipes è il risultato di una convergenza dell’evoluzione, probabilmente dovuta alla modalità di locomozione in habitat simili del suolo. Scoperta nella regione ricca di risorse di GoldfeldsEsperance e minacciata dall’invasione di miniere di superficie, la documentazione di questa specie e la conservazione del suo habitat sono di fondamentale importanza.

Tra i primi animali a respirare ossigeno atmosferico e con alcune specie estinte che crebbero fino a due metri di lunghezza, i millepiedi vivono su questo pianeta da oltre 400 milioni di anni. Importanti come decompositori negli ecosistemi terrestri, la conoscenza primaria della diversità dei millepiedi è tremendamente indietro rispetto ad altri gruppi animali. L’ordine dei millepiedi Polyzoniida comprende circa 70 specie con una distribuzione in tutti i continenti tranne l’Antartide. Alcuni dei suoi membri mostrano cure parentali per le uova, altri
trasudano difese chimiche contenenti alcaloidi che sono assorbiti da rane velenose, e alcune specie rotolano in una palla per difendersi. I piccoli emergono dall’uovo con quattro paia di zampe e aggiungono continuamente segmenti durante lo sviluppo per un periodo di tempo indeterminato, anche dopo l’età adulta.

Una vista ventrale delle gambe di un persefone Eumillipes maschio. Credito: il primo vero millepiedi: 1.306 gambe lunghe, Paul E. Marek, Bruno A. Buzatto, William A. Shear, Jackson C. Means, Dennis G. Black, Mark S. Harvey, Juanita Rodriguez, Scientific Reports.

I polizoniidani non sono mai stati osservati prima in habitat profondi del suolo, e la maggior parte si trova in microhabitat superficiali di legno in decomposizione e altri detriti. I polizoniidani australiani precedentemente noti hanno al massimo 400 zampe, occhi con 1-3 ommatidi, la maggior parte con almeno un po’ di pigmentazione scura, un corpo grasso e largo (rispetto agli altri del medesimo ordine) e presenza in microhabitat epigeo. Tuttavia, millepiedi lontanamente imparentati, come specie Illacme e altri membri di la famiglia Siphonorhinidae (ordine Siphonophorida), sono stati registrati da una profondità di 11,5 m sotto la superficie terrestre. Queste specie possiedono una serie di adattamenti, come un corpo sottile e allungato fino a 750 zampe, niente occhi, antenne massicce e mancanza di pigmentazione. Nessuna specie di sifonorinidi è stata registrata dall’Australia, e i sifonorinidi geograficamente più vicini si trovano in Madagascar e Indonesia.

La scoperta di E. persephone ha dunque apportato una novità fondamentale: è il primo millepiedi super allungato conosciuto dall’Australia, e il nuovo detentore del record mondiale dell’animale con il maggior numero di zampe. Appartiene alla famiglia dei Sifonotidi (ordine Polyzoniida), ma appare simile ai millepiedi superallungati nell’ordine Siphonophorida. Eumillipes persefone vive in profondità nel sottosuolo ed è stato scoperto solo rilevando fori geologici originariamente creati per l’esplorazione mineraria che fornivano l’accesso a un habitat sotterraneo criptico e precedentemente inesplorato.

Condividi