Non solo protegge le vie respiratorie e abbassa il colesterolo: un frutto natalizio antinfiammatorio ci difende anche dai tumori

Alla scoperta di un frutto natalizio (ma disponibile tutto l'anno) che abbassa il colesterolo alto e protegge dai tumori: è un antinfiammatorio con proprietà antinfettive che protegge le vie respiratorie
MeteoWeb

Disponibile tutto l’anno ma grande protagonista in questo periodo festivo, un frutto natalizio è ricco di ferro, calcio, manganese e rame; ottimo “scudo” per le vie respiratorie, contro i malanni di stagione, come il raffreddore, le fibre contenute in questo dolce alimento aiutano ad abbassare il colesterolo, i tannini sono antinfettivi, antinfiammatori, antiossidanti e antiemorragici. Vanta un contenuto di vitamine importanti per il metabolismo, in grado anche di proteggere da alcuni tipi di tumore.
Il dattero è un alimento dalle eccezionali proprietà benefiche, tanto gustoso quanto salutare.

Cosa sono i datteri

La pianta dei datteri, da cui ha origine un prezioso “cibo medicina”, appartiene alla famiglia delle Palmaceae, ed è originaria del Nord-Africa.

Proprietà benefiche dei datteri

I datteri hanno un alto contenuto di zuccheri e rappresentano un alimento fondamentale in Arabia e Nord-Africa che, per aumentarne il tempo di conservazione, essiccano i datteri al sole per averne la disponibilità tutto l’anno.

I datteri della storia

Simbolo di fertilità per gli Egizi, i Greci e i Romani utilizzavano la palma come ornamento nelle celebrazioni trionfali. Nella tradizione greco-cristiana, la palma da dattero diventò un simbolo di pace ed è legata oggi al periodo pasquale per celebrare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.

Le proprietà dei datteri

Sono diverse le ragioni per cui vale la pena consumare questo frutto morbido e succulento: i datteri (dal greco daktylos che significa “dito”, per la loro forma oblunga) sono ricchi di magnesio, vitamine, fibre e potassio. Nonostante siano frutti che contengono elevate quantità di zuccheri, rappresentano comunque una valida alternativa ad altri cibi dolci. Grazie all’elevata quantità di fibre aiutano a regolare i livelli di colesterolo: i beta-glucani presenti, impediscono al corpo di assorbire il colesterolo attraverso il cibo.

I datteri possono aiutare a ridurre il rischio di ictus grazie alle elevate quantità di potassio. Bastano infatti 100 grammi di datteri per assorbire il 20% della dose giornaliera raccomandata.

datteri

Il consumo di datteri secchi può contribuire ad equilibrare la dieta, migliorano la salute del cuore in quanto ricchi di potassio, magnesio e vitamina B6. Il magnesio, inoltre, rilassa i muscoli del cuore e migliora il flusso sanguigno dilatando i vasi. La vitamina B6 elimina l’omocisteina, aminoacido collegato a malattie cardiache. Infine, questo frutto contiene ferro, utile per chi soffre di anemie. Nonostante i benefici di questi importanti frutti, si consiglia di consumarli con moderazione proprio per l’elevato contenuto di zuccheri.

I datteri sono antinfiammatori, agendo soprattutto sulle vie respiratorie, rivelandosi un buon rimedio contro raffreddori e bronchiti (in proposito, provate l’infuso preparato con un etto di datteri bolliti in mezzo litro d’acqua per alcuni minuti, dolcificato con del miele); contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento naturale delle cellule, prevendo i tumori.

Datteri, benefici e controindicazioni: il parere degli esperti

Secondo gli esperti dell’Humanitas Research Hospital, ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario,

le fibre dei datteri aiutano a ridurre il colesterolo, sono lassative e proteggono dal cancro al colon. I tannini sono invece antinfettivi, antinfiammatori, antiossidanti e antiemorragici. La vitamina A proteggere vista, mucose e pelle e difende da tumori al polmone e alla cavità orale; beta carotene, luteina e zeaxantina (che difende dalla degenerazione maculare senile) potrebbero invece proteggere da tumori a prostata, seno, endometrio, polmone e pancreas. Le vitamine B sono importanti per il metabolismo, così come la vitamina K, che inoltre favorisce una buona coagulazione.
Fra i minerali il ferro è importante per il trasporto dell’ossigeno, il potassio per la salute cardiovascolare, il calcio per ossa, contrazione muscolare, coagulazione e conduzione dell’impulso nervoso, il manganese per le difese antiossidanti, il rame per la produzione di globuli rossi e il magnesio per le ossa.
L’allergia ai datteri è rara. Sono però possibili reazioni crociate con i pollini della famiglia delle betulle“.
I datteri possono interferire con i diuretici“.


Si tenga presente che le informazioni presenti in questa pagina sono di natura generale e a scopo divulgativo e non sostituiscono in nessun caso il parere del medico, il primo punto di riferimento a cui ricorrere per avere informazioni, chiarimenti, e a cui affidarsi per consigli o esami.

Condividi