Ricercatori lanciano l’allarme per la salute mentale dei bambini durante la pandemia: “l’effetto a lungo termine sarà devastante senza un’azione urgente”

A livello globale, 2,2 miliardi di bambini sono stati o saranno direttamente o indirettamente colpiti dalla pandemia di COVID-19 e dalle sue conseguenze
MeteoWeb

Sempre più spesso, la ricerca conferma gli effetti negativi delle misure di sicurezza anti-Covid sulla salute mentale di bambini e adolescenti, si legge in un articolo pubblicato sulla rivista JAMA Network, in cui gli autori lanciano l’allarme per gli effetti delle restrizioni sulla salute mentale dei più piccoli durante la pandemia. “Saunders e colleghi chiedono una risposta urgente alla crescente domanda sostenuta di servizi di salute mentale, inclusi l’uso di sostanze e disturbi dello sviluppo. Lo studio trasversale basato sulla popolazione ha utilizzato dati amministrativi e sanitari collegati per esaminare i cambiamenti nell’utilizzo dei servizi di salute mentale forniti dai medici per 2,5 milioni di bambini e adolescenti di età compresa tra 3 e 17 anni in Ontario, Canada. Da marzo 2020 a febbraio 2021, gli autori hanno riscontrato un aumento rapido e sostenuto del 10% nell’utilizzo dei servizi di salute mentale ambulatoriale da parte di bambini e adolescenti rispetto ai tassi precedenti. Tendenze simili non sono state osservate per l’utilizzo acuto dei servizi di salute mentale per lo stesso periodo, ad eccezione delle ragazze. L’attuale studio ha rilevato differenze di sesso sorprendenti con tassi di utilizzo sostanzialmente più elevati osservati per il ricovero psichiatrico ospedaliero acuto e i servizi di salute mentale ambulatoriale per ragazze in età scolare e adolescenti”, si legge nello studio.

Gli autori hanno ipotizzato che ci sarebbe stato un grande e rapido spostamento verso l’assistenza virtuale che sarebbe stato sostenuto durante la pandemia di COVID-19 e che l’utilizzo sarebbe variato in base ai gruppi diagnostici e all’età. Rapidi cambiamenti importanti nell’utilizzo delle visite virtuali si sono verificati molto presto durante la pandemia di COVID-19 e si sono mantenuti a circa il 70% dei trattamenti. L’aumento dei tassi di disturbi da uso di sostanze e disturbi psicotici si è verificato precocemente e si è mantenuto a livelli superiori al previsto, sebbene rappresentino una piccola parte delle visite. Gli incrementi maggiori sono stati osservati per i disturbi dell’umore e d’ansia (74,7%), la psicosi (73,2%), l’uso di sostanze (83,6%), i problemi sociali (64,6%) e i disturbi dello sviluppo neurologico (69,8%)”, si legge nell’articolo.

Saunders e colleghi si uniscono al numero crescente di ricercatori che confermano i sostanziali risultati sulla salute mentale associati alla pandemia di COVID-19 nei giovani e la necessità di rispondere alla crescente domanda di servizi. Gli autori sottolineano la necessità di una risposta sistematica per affrontare i crescenti bisogni di salute mentale, comprese le variazioni della domanda per età e differenze di sesso rilevate negli studi. I risultati di questo studio basato sulla popolazione suggeriscono che i giovani in Ontario stanno vivendo un crescente disagio psicologico, che è alla base del 10% in più di utilizzo dei servizi di salute mentale ambulatoriali forniti dal medico”, riportano gli autori.

I risultati di un aumento sostenuto del 10% nell’utilizzo dei servizi di salute mentale sono di vasta portata con conseguenze sia a breve che a lungo termine. Dall’inizio della pandemia di COVID-19, i dati delle indagini per bambini e adolescenti hanno riportato tassi più elevati di ansia e sintomi depressivi e preoccupazioni dei genitori sulla salute mentale dei loro figli. Una meta-analisi del 2021 ha rilevato un aumento di 2 volte nella prevalenza globale di depressione e ansia per bambini e adolescenti, con tassi più elevati per adolescenti e ragazze. Altri studi hanno riscontrato tassi crescenti di ansia, depressione e comportamenti suicidi tra bambini e adolescenti in età scolare (soprattutto per le ragazze); aumento delle visite di emergenza e dei ricoveri; e le lunghe attese per cure psichiatriche acute. Gli effetti negativi dei lockdown, dell’isolamento sociale, degli adattamenti educativi e della perdita del sostegno della comunità contribuiscono in modo significativo. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato le disparità nel carico di salute mentale per le ragazze; giovani lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, asessuali o intersessuali; e giovani di minoranza etnica”, continua l’articolo.

“La richiesta degli autori di un approccio sistematico per aumentare l’accesso ai servizi di salute mentale è ben fondata. L’accesso ai trattamenti di salute mentale per bambini e adolescenti era una sfida prima della pandemia di COVID-19. In risposta all’allarmante crisi della salute mentale negli Stati Uniti, le principali organizzazioni di professionisti della salute mentale e pediatrica hanno dichiarato “uno stato di emergenza nazionale per la salute mentale di bambini e adolescenti”, sollecitando una risposta nazionale per affrontare queste esigenze. Una risposta sistematica deve considerare come le popolazioni storicamente emarginate siano psicologicamente colpite dalla pandemia di COVID-19 e le disparità esistenti nell’assistenza virtuale devono essere attentamente considerate quando si pianificano gli interventi e si eliminano le barriere all’assistenza”, scrivono gli autori.

La buona notizia è che abbiamo trattamenti efficaci per le condizioni di salute mentale pediatrica. La sfida è garantire che tutti i bambini e gli adolescenti che ne hanno bisogno abbiano accesso. Questo studio aggiunge il supporto per le visite virtuali come parte potenziale della soluzione. L’utilizzo delle visite virtuali ha trasformato l’assistenza sanitaria mentale durante la pandemia di COVID-19, con oltre due terzi delle visite che si sono spostate su visite virtuali in Ontario. Transizioni simili si sono verificate in altri Paesi. Le visite virtuali hanno consentito ai bambini e alle famiglie di continuare la cura della salute mentale aderendo alle precauzioni di sicurezza. È stato dimostrato che gli studi sulle visite virtuali hanno esiti equivalenti in termini di aderenza del paziente, soddisfazione e riduzione dei sintomi rispetto alle visite di persona”, si legge.

L’effetto immediato della pandemia di COVID-19 su bambini e adolescenti è stato significativo, ma l’effetto a lungo termine sarà più devastante senza un’azione urgente. A livello globale, 2,2 miliardi di bambini sono stati o saranno direttamente o indirettamente colpiti dalla pandemia di COVID-19 e dalle sue conseguenze. Saunders e colleghi e altri ricercatori hanno lanciato l’allarme. Non possiamo aspettare a rispondere al disagio, alla crescente crisi della salute mentale e del suicidio. Dare priorità alla salute mentale di bambini e adolescenti richiede una soluzione trasformativa della società e dei sistemi che protegga il loro futuro”, concludono gli autori.

Condividi