La nube eruttiva composta da materiale vulcanico eruttato dall’Etna nelle scorse ore, durante il primo parossismo del 2022 (adesso concluso), ha raggiunto le isole Eolie: una fitta pioggia nera sta interessando Lipari, Vulcano, Salina, Alicudi e Filicudi. La cenere aveva già ricoperto un’ampia area del messinese tirrenico, non solo sui Nebrodi ma anche nei Peloritani: le correnti sud/orientali hanno spinto verso nord e nord/ovest l’enorme nuvola eruttiva che ha superato i 10.000 metri di altitudine nella troposfera.
Etna, la nube di cenere ha raggiunto le isole Eolie: pioggia nera su Lipari, Vulcano, Salina, Alicudi e Filicudi
Etna, la nube eruttiva del parossismo notturno ha raggiunto le isole Eolie dopo aver riversato ingenti quantità di cenere e lapilli sul messinese tirrenico