Un modesto trabocco lavico è visibile dal Cratere di Sud-Est dell’Etna. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che “a partire dalle 14:20 UTC dalle telecamere della rete di video sorveglianza, si osserva un modesto trabocco lavico dal Cratere di Sud-Est, che fluisce in direzione Ovest – Sud Ovest. Dal punto di vista sismico, è proseguita la fase di incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico, che intorno alle 13:30 UTC ha raggiunto la base del livello elevato. Le sorgenti del tremore permangono nell’area del Cratere di Sud-Est, ad una quota di circa 2.800 metri sopra il livello del mare”.
“L’attività infrasonica ha mostrato un ulteriore incremento nel tasso di accadimento degli eventi e nella loro ampiezza. Gli eventi infrasonici sono localizzati al Cratere di Sud-Est. Le reti di monitoraggio delle deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative”, conclude l’INGV.