Sebbene siano stati segnalati comportamenti di lutto in una varietà di animali, inclusi uccelli ed elefanti, non è chiaro se lo stesso avvenga nei cani domestici. Ora un nuovo studio italiano svela che proprio come gli umani, anche i cani vivono il lutto per la scomparsa di un loro simile con cui condividono lo stesso tetto.
Federica Pirrone e colleghi hanno intervistato gli adulti il cui cane era morto mentre possedevano anche almeno un altro cane. Ai proprietari, di cui il 66% aveva perso il cane più di un anno prima dello studio, è stato chiesto di eventuali cambiamenti nel comportamento del cane sopravvissuto dopo la morte. Inoltre, i proprietari hanno descritto la precedente relazione tra i loro cani e i propri livelli di angoscia dopo il lutto.
Secondo lo studio, condotto su 426 proprietari di cani italiani e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, i cambiamenti comportamentali ed emotivi mostrati dai cani dopo la morte di un altro cane nella stessa famiglia potrebbero essere indicativi di dolore. L’86% dei proprietari ha osservato cambiamenti negativi nel comportamento del cane sopravvissuto dopo la morte dell’altro cane. Il 32% ha riferito che questi sono durati tra due e sei mesi e il 25% ha riferito che sono durati più di sei mesi.
Quando è stato chiesto di descrivere questi cambiamenti comportamentali, il 67% dei proprietari ha riferito che il cane sopravvissuto è diventato più in cerca di attenzione, il 57% ha riferito che era meno giocherellone e il 46% ha riferito che era diventato meno attivo. Il 35% dei proprietari ha riferito che il cane sopravvissuto dormiva di più ed è diventato più spaventato, il 32% ha riferito che mangiava di meno e il 30% ha riferito un aumento dei lamenti o dei latrati. Prima della perdita del proprio animale domestico, il 93% dei proprietari ha riferito che i propri cani vivevano insieme per più di un anno e il 69% ha descritto il rapporto tra i propri cani come amichevole.
I ricercatori hanno scoperto che mentre il tempo in cui i due cani avevano vissuto insieme non ha influenzato il comportamento dei cani sopravvissuti, aver avuto una relazione amichevole con il cane deceduto e avere un proprietario in lutto ha reso più probabili cambiamenti comportamentali negativi e paura nei cani sopravvissuti. Ciò suggerisce che i cambiamenti comportamentali ed emotivi negativi osservati nei cani sopravvissuti potrebbero essere dovuti sia a una reazione simile al dolore in risposta alla perdita del loro compagno sia a una reazione al dolore dei loro proprietari. Gli autori concludono che le risposte simili al dolore tra i cani sono potenzialmente un importante problema di benessere degli animali domestici che è stato trascurato.