I dinosauri soffrivano di infezioni respiratorie: trovato il primo esemplare morto di influenza

L'esemplare di dinosauro MOR 7029 potrebbe essere morto a causa di un'infezione respiratoria che gli ha causato febbre e polmonite
MeteoWeb

Anche i dinosauri soffrivano di infezioni respiratorie. Oltre a fratture riparate, osteoartrite e reazione periostale, la documentazione sui fossili di vertebrati ha addotto prove, sebbene limitate, di malattie non ossee. La difficoltà nelle diagnosi paleontologiche deriva dall’incapacità di condurre test medici. Tuttavia, una recente ricerca ha segnalato per la prima volta un disturbo respiratorio in stile aviario in un dinosauro non aviario.  Si tratta di un sauropode che presenta strutture ossee patologiche irregolari derivanti dalle caratteristiche pneumatiche delle vertebre cervicali.

Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i resti fossili di un giovane diplodocide – un grande sauropode erbivoro dal collo lungo – potrebbero fornire la prima prova di un’infezione respiratoria in un dinosauro. I risultati aumentano la nostra comprensione delle malattie che hanno colpito i dinosauri.

L’elaborato e tortuoso complesso polmonare del sauropode, con l’ipotetica via della via infettiva in MOR 7029. La barra della scala umana è il Dr. Anthony Fauci (170 cm di altezza). Credito: Woodruff et al. (2022) e Francisco Bruñén Alfaro.

L’esemplare, noto come MOR 7029, è stato scoperto nel 1990 nel sud-ovest del Montana, negli Stati Uniti, e risale al tardo Giurassico (circa 150 milioni di anni fa). Cary Woodruff e colleghi hanno esaminato tre delle ossa del collo di MOR 7029 e hanno identificato sporgenze ossee che avevano una forma e una consistenza insolite e irregolari. Queste sporgenze si trovavano in un’area di ciascun osso dove sarebbero state attaccate a strutture piene d’aria, note come sacche d’aria. Queste sacche d’aria si sarebbero collegate ai polmoni di MOR 7029 e avrebbero fatto parte del sistema respiratorio del dinosauro. L’imaging TC delle sporgenze irregolari ha rivelato che erano costituite da osso anormale che molto probabilmente si era formato in risposta a un’infezione.

Sulla base della posizione delle sporgenze ossee anormali, i ricercatori suggeriscono che si siano formate in risposta a un’infezione nelle sacche d’aria di MOR 7029, che poi si sono diffuse nelle ossa del collo. Gli autori ipotizzano che ciò potrebbe essere stato causato da un’infezione fungina simile all’aspergillosi, una malattia respiratoria comune che colpisce uccelli e rettili e può portare a infezioni alle ossa. I ricercatori suggeriscono inoltre che se MOR 7029 fosse stato infettato da aspergillosi, potrebbe aver manifestato sintomi simili all’influenza o alla polmonite come perdita di peso, tosse, febbre e difficoltà respiratorie. Poiché l’aspergillosi può essere fatale negli uccelli se non trattata, MOR 7029 potrebbe essere morto a causa di questa infezione, concludono gli studiosi.

Crescita ossea anormale in MOR 7029. (A) Mappa schematica del collo di Diplodocus, con la crescita ossea anormale indicata in rosso. (B) Vertebra del collo di MOR 7029 con un riquadro rosso che evidenzia la struttura anormale; primo piano in (C) con disegno interpretativo in (D) (struttura anomala in rosso). Credito: Woodruff et al. (2022).
Condividi