Mentre la variante Omicron di SARS-CoV-2 prosegue con la sua diffusione in tutto il mondo, i produttori di vaccini stanno riversando risorse negli studi clinici di iniezioni anti COVID-19 su misura per la variante più altamente trasmissibile. Una serie di primi studi sugli animali, però, suggerisce che i booster specifici di Omicron non offrono alcun vantaggio rispetto a una terza dose degli attuali vaccin.
La maggior parte degli studi ha coinvolto solo un piccolo numero di animali – solo otto primati, in un caso – e nessuno è stato sottoposto a revisione paritaria. Ma offrono i primi indizi sul fatto che una singola dose di un vaccino personalizzato non cambierà il gioco contro Omicron. “Quello che stiamo vedendo emergere da questi studi preclinici su modelli animali è che un boost con una variante del vaccino non fa davvero meglio di un boost con il vaccino attuale“, afferma David Montefiori, direttore del Laboratory for AIDS Vaccine Ricerca e sviluppo presso il Duke University Medical Center di Durham, nella Carolina del Nord, che ha studiato i vaccini contro il COVID-19.
Da quando è stato identificato per la prima volta a novembre, Omicron è diventata la variante dominante a livello globale. La sua biologia differisce significativamente da quella del ceppo “ancestrale” originale di SARS-CoV-2, su cui si basano i vaccini attualmente approvati. Le differenze potrebbero spiegare perché tre dosi di vaccini esistenti sono meno potenti contro Omicron rispetto ad altre varianti.
I cambiamenti nel virus hanno costretto i produttori dei vaccini a base di mRNA ampiamente utilizzati a sviluppare formulazioni corrispondenti a Omicron. Sia Pfizer che Moderna hanno annunciato a fine gennaio di aver avviato studi clinici sui loro jab specifici per Omicron. Questi dovrebbero produrre dati nei prossimi mesi. Mentre gli scienziati attendono i risultati, gli studi sugli animali pubblicati come preprint offrono un primo assaggio della potenziale utilità di questi vaccini aggiornati.
Uno studio pubblicato su Nature ha esaminato le risposte immunitarie di otto macachi rhesus (Macaca mulatta) che hanno ricevuto tre dosi di vaccino: due dosi del vaccino originale di Moderna e un richiamo dello stesso o una versione che incorporava la proteina spike fortemente mutata di Omicron, che il virus utilizza per entrare nelle cellule umane. Gli autori hanno scoperto che le scimmie potenziate con entrambi i vaccini hanno ottenuto un’ampia risposta anticorpale contro tutte le varianti preoccupanti, incluso l’Omicron.
È importante sottolineare che i booster hanno anche avuto un effetto positivo sui linfociti B di memoria, che sono responsabili della produzione di anticorpi per respingere un virus. Sia il vaccino originale che il vaccino aggiornato hanno provocato un aumento dei livelli di cellule B di memoria “reattive incrociate” negli animali, quelle che prendono di mira molte varianti, non solo quella del vaccino.
“Per ora, è un’ottima cosa“, afferma Robert Seder, coautore dell’articolo e immunologo presso l’Istituto nazionale per le allergie e le malattie infettive degli Stati Uniti a Bethesda, nel Maryland. “Significa che siamo ancora in grado di coprire tutte le varianti conosciute con una spinta” degli attuali vaccini. Tuttavia, avverte che lo studio ha esaminato solo le risposte immunitarie fino a quattro settimane dopo l’aumento e afferma che non è chiaro per quanto tempo durerà l’aumento della produzione di anticorpi.
Booster contro booster
Il gruppo di Seder ha anche esposto animali potenziati con il vaccino originale o la versione abbinata a Omicron. “L’aumento ha completamente interrotto la replicazione virale entro due giorni“, afferma. Sia in questo esperimento che in quello che analizza le risposte dei linfociti B di memoria, il vaccino specifico per Omicron non ha mostrato vantaggi significativi rispetto all’originale.
Uno studio su otto animali non è definitivo. Ma data la tempistica condensata in stile pandemia, lo studio ha valore, afferma Montefiori. Coerentemente con i risultati sui primati, uno studio sui topi ha scoperto che somministrare un booster corrispondente a Omicron dopo due dosi di vaccino a base di mRNA non offriva più benefici di un booster standard. Lo studio ha anche esaminato il vaccino specifico per Omicron nei topi “naive” – quelli che non erano stati precedentemente immunizzati – e ha scoperto che i roditori producevano alti livelli di potenti anticorpi contro Omicron. Ma quegli anticorpi avevano una capacità limitata di inibire altre varianti chiave di COVID-19. Uno studio separato su topi naive immunizzati con un vaccino con mRNA corrispondente a Omicron ha riportato risultati simili.
Un quarto studio ha studiato un vaccino “a RNA replicante“. In contrasto con i vaccini mRNA ampiamente utilizzati, questo codifica sia un frammento del virus che un enzima per amplificare l’espressione di quel frammento. Gli scienziati hanno somministrato ai topi tre dosi del vaccino a RNA replicante, prodotto da HDT Bio a Seattle, Washington: due dosi basate sul ceppo ancestrale SARS-CoV-2 seguite da un singolo booster specifico di Omicron. La terza dose non ha prodotto una risposta immunitaria elevata contro Omicron. Ma una tale risposta è stata osservata nei topi che hanno ricevuto una dose di vaccino basata sul ceppo ancestrale e due dosi del vaccino specifico di Omicron.
“Quello che questi studi ci stanno insegnando sono le regole di ingaggio del sistema immunitario quando si potenzia con una variante del vaccino“, afferma Montefiori. Quelle regole suggeriscono che il singolo potenziamento di un vaccino abbinato alla variante probabilmente non è la soluzione, dice. “Ci sono questioni importanti che devono ancora essere affrontate. Si spera che gli studi Omicron di Pfizer e Moderna sugli esseri umani lo facciano”.