Clima, il ciclo dell’acqua si sta intensificando: muove almeno il doppio dell’acqua ipotizzata finora

Secondo un nuovo studio, il ciclo globale dell'acqua muove almeno il doppio dell'acqua ipotizzata finora: circa 60.000 chilometri cubi in più, poco meno del doppio dell'intero Adriatico
MeteoWeb

L’acqua non e’ solamente la molecola della vita, ma uno dei principali attori del clima. L’acqua dei mari evapora e, salendo nell’atmosfera, viene trasportata dai venti per ricadere come pioggia e raggiungere nuovamente il mare: questo e’ in sintesi il cosiddetto ciclo dell’acqua, uno dei concetti climatici basilari. Il ciclo dell’acqua ha effetti sull’intero pianeta, ma conoscerne con precisione la portata non e’ affatto semplice.

Una nuova misura arriva ora da uno studio australiano, basato sull’analisi delle variazioni della salinita’ dei mari dell’intero globo registrate negli ultimi decenni. Secondo la ricerca, coordinata dall’Universita’ australiana del Nuovo Galles del Sud e pubblicata sulla rivista Nature, il ciclo globale dell’acqua muove almeno il doppio dell’acqua ipotizzata finora: circa 60.000 chilometri cubi in piu’, poco meno del doppio dell’intero Adriatico.

I risultati confermano che il ciclo dell’acqua si sta gradualmente intensificando e le stime indicano che cio’ sta avvenendo in forma molto piu’ sostenuta di quanto ipotizzato finora. Mettendo a confronto i dati del 1970 con quelli del 2014, il volume di acqua che si e’ spostato dall’equatore ai poli e’ aumentato di circa 60.000 chilometri cubi. Secondo gli autori della ricerca, i maggiori modelli climatici di riferimento hanno sottostimato questo cambiamento e i nuovi dati potranno adesso aiutare a fornire proiezioni piu’ accurate.

Condividi