Il Meteo in Veneto: forti venti settentrionali in quota e lungo la costa tra oggi e domani

Domani cielo sereno, o a tratti localmente poco nuvoloso su pianura e Prealpi nelle ore diurne
MeteoWeb

Tra sabato e domenica venti settentrionali moderati, a tratti forti, in quota e lungo la costa specie meridionale“: è quanto segnalano gli esperti meteo di Arpa Veneto in relazione alla situazione prevista nelle prossime ore.
Per quanto riguarda invece l’evoluzione generale, Arpa regionale riporta: “Mentre sull’Europa sud-orientale vi è una circolazione ciclonica con aria abbastanza fredda, sul resto del continente insiste l’alta pressione; sulla nostra regione ne consegue un tempo stabile con richiamo di significative correnti nord-orientali e ampi spazi di sereno specie sulle Dolomiti, mentre altrove a tratti è atteso qualche annuvolamento; in particolare, un temporaneo cedimento da est dell’alta pressione lunedì sera porterà addensamenti e qualche possibile modesta precipitazione sulle Prealpi“.

Oggi cielo sereno o poco nuvoloso; venti in quota nord-orientali, da forti a tesi; nelle valli e localmente sulla fascia pedemontana episodi di Foehn, intervallati a fasi di vento debole con direzione variabile; altrove, ripresa della ventilazione nord-orientale, anche significativa a sud-est.

Domani cielo sereno, o a tratti localmente poco nuvoloso su pianura e Prealpi nelle ore diurne.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Minime sulle zone costiere stazionarie o un po’ in aumento, altrove in calo; le massime non varieranno molto, anche se prevarranno aumenti sulle zone montane e diminuzioni su quelle pianeggianti.
Venti: In quota, moderati o a tratti tesi nord-orientali; nelle valli o occasionalmente sulla fascia pedemontana saranno ancora probabili alcuni episodi di Foehn, ma per il resto aumenteranno un po’ le fasi di intensità debole e direzione variabile; sulle altre zone pianeggianti, in genere da nord-est deboli sull’alta pianura, tesi sul litorale sud e moderati altrove.
Mare: Da molto mosso a mosso il settore meridionale, da mosso a poco mosso quello settentrionale.

Lunedì 28 sulle Dolomiti, cielo in genere sereno; altrove inizialmente cielo sereno o poco nuvoloso, poi variabilità con spazi di sereno alternati ad addensamenti nuvolosi specie su Prealpi ed alcune zone adiacenti.
Precipitazioni: Probabilità medio-bassa (25-50%) di fenomeni sparsi da metà pomeriggio in poi, più che altro sulle Prealpi e solo occasionalmente sulle zone adiacenti, con possibili locali rovesci e limite delle eventuali nevicate in abbassamento fino a vari fondovalle; per il resto, precipitazioni generalmente assenti.
Temperature: Minime in calo sulla bassa pianura, in aumento sulle zone centro-occidentali e senza notevoli variazioni altrove; le massime subiranno in pianura una diminuzione, nelle valli contenute variazioni di carattere locale e in quota un aumento.
Venti: In quota dapprima da nord-est e poi da nord, a tratti moderati e più spesso da tesi a forti specie nelle ore diurne; nelle valli deboli con direzione variabile, salvo qualche possibile residuo episodio di Foehn; in pianura generalmente dai quadranti orientali, all’inizio deboli, poi perlopiù tesi sulla costa e moderati sull’entroterra.
Mare: Poco mosso.

Martedì 1 cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in moderato calo, salvo leggere controtendenze più che altro in qualche valle; le temperature massime diminuiranno un po’ ad ovest, aumenteranno un po’ a nord-est e per il resto non varieranno molto.

Mercoledì 2 cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con significativo aumento di nubi medio-alte verso fine giornata; temperature minime in aumento sulle zone montane e pedemontane, in calo sulla pianura sud-orientale e senza notevoli variazioni altrove; temperature massime in aumento, specie sulle zone centro-occidentali e su quelle montane.

Condividi