Il Meteo in Veneto: veloce perturbazione attesa tra venerdì e sabato, piogge sparse e fiocchi di neve in montagna

Domani cielo in prevalenza poco nuvoloso per nubi alte
MeteoWeb

Sull’Europa sud-occidentale prevale un’alta pressione con aria mite, al cui bordo scorrono alcuni impulsi d’aria relativamente fredda; in particolare, una veloce perturbazione è attesa da nord-ovest in transito sulla nostra regione a cavallo tra venerdì e sabato, con probabili precipitazioni sparse e qualche fiocco di neve in montagna fino a quote relativamente basse, oltre a dei rinforzi di Bora; da sabato tornerà un cielo generalmente sereno, con calo delle temperature minime“: sono le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.

Oggi cielo sereno, od al più temporaneamente e localmente poco nuvoloso.

Domani cielo in prevalenza poco nuvoloso per nubi alte; nelle ore più fredde, sarà possibile qualche parziale riduzione della visibilità sulla bassa pianura.
Precipitazioni: Assenti.
Temperature: Le minime subiranno contenute variazioni di carattere locale, per le massime prevarrà un calo specie a fondovalle sulle zone montane.
Venti: In quota fino al pomeriggio da deboli a moderati o localmente tesi sud-occidentali, poi moderati nord-occidentali; altrove deboli di direzione variabile, salvo una prevalenza dai quadranti nord-orientali in pianura nella prima parte della giornata.
Mare: Da quasi calmo a poco mosso.

Venerdì 25 tempo variabile, fino al mattino con maggiori spazi di sereno e qualche probabile nebbia sulle zone pianeggianti, nelle ore pomeridiane addensamenti nuvolosi via via più estesi e compatti.
Precipitazioni: Probabilità nel complesso medio-alta (50-75%) per fenomeni sparsi soprattutto da metà giornata, dapprima sulle zone montane e poi su quelle pianeggianti, con qualche possibile rovescio; il limite delle nevicate inizialmente sarà a circa 1000-1300 m, nel pomeriggio si abbasserà sulle Dolomiti fino a fondovalle e altrove fino a 500-800 m, ma con fenomeni che alla sera tenderanno a cessare sulle zone montane.
Temperature: Contenute variazioni di carattere locale, tra cui per le massime in quota prevarranno le diminuzioni.
Venti: In quota, fino a metà giornata da moderati a deboli nord-occidentali e poi da moderati a tesi settentrionali; altrove fino a metà pomeriggio deboli con direzione variabile, poi in prevalenza nord-orientali, perlopiù moderati ma su costa e bassa pianura a tratti anche tesi.
Mare: Fino al pomeriggio da poco mosso a quasi calmo, poi da poco mosso a mosso, anche molto mosso in serata il settore meridionale.

Sabato 26 fino al mattino variabilità residua con annuvolamenti alternati a crescenti schiarite, poi cielo da poco nuvoloso a sereno; precipitazioni in genere assenti; ventilazione nord-orientale abbastanza significativa; per le temperature su costa e bassa pianura prevarranno valori stazionari o in leggero aumento, altrove è previsto un calo che comunque sarà più significativo in montagna.

Domenica 27 cielo sereno, almeno a tratti con una ventilazione nord-orientale abbastanza significativa; temperature minime generalmente in calo, specie sull’entroterra; le temperature massime in quota subiranno un lieve aumento, nelle valli non varieranno molto e in pianura caleranno un po’ specie sulla fascia pedemontana.

Condividi