In caso di forte terremoto ci si può salvare, ma solo se si agisce nei primi 10 secondi: lo studio

Lo strumento EEW è formato da reti di sensori e modelli matematici per rilevare i terremoti in tempo reale e avvisa le aree colpite prima che inizino le scosse del suolo
MeteoWeb

Sono solo dieci i secondi a disposizione per mettersi in salvo in caso di forte scossa di terremoto. Si tratta del vantaggio dovuto all’introduzione, anche in Italia, di un sistema di allerta rapida dei terremoti già in uso in diversi paesi. La potenziale efficacia di un sistema di allerta precoce per i terremoti (Earthquake Early Warning – EEW) per l’Europa è stata presa in esame in un documento pubblicato su Nature Communications. I risultati hanno indicato che parti della regione euromediterranea, in particolare Grecia, Turchia e Italia, potrebbero avere diversi benefici dall’adozione dell’EEW per mitigare gli effetti potenzialmente dannosi dei terremoti. Lo studio in merito è stato condotto dai ricercatori dello University College London (UCL), nel Regno Unito.

EEW è formato da reti di sensori e modelli matematici per rilevare i terremoti in tempo reale e avvisa le aree colpite prima che inizino le scosse del suolo. Verranno avvisati siti bersaglio prima che inizino le scosse, e questo, anche se solo per pochi secondi, può far guadagnare tempo prezioso per ridurre danni, incidenti e decessi. I sistemi EEW sono attualmente operativi in nove paesi, inclusi Stati Uniti, Messico e Giappone. Tuttavia, gli unici paesi europei con gli attuali sistemi EEW operativi supportati dal governo sono Romania e Turchia. Per studiare la fattibilità dell’EEW nella regione euromediterranea, Gemma Cremen, docente in Risk and Resilience Engineering presso UCL, ed i suoi colleghi hanno analizzato i dati di 2.377 stazioni di sensori e i tempi di risposta dell’EEW in questa regione, il tempo che intercorre tra un’allerta EEW e le scosse che iniziano nei siti target.

Gli autori hanno dunque suggerito che in alcune circostanze le popolazioni colpite potrebbero guadagnare oltre 10 secondi di anticipo, consentendo loro di svolgere importanti azioni preventive, come lo spegnimento delle apparecchiature industriali o l’evacuazione potenziale dei piani terra degli edifici.

Condividi