Scoperta la più grande specie di titanosauro mai esistita: lo straordinario studio pubblicato su Nature

Che ci fa un dinosauro enorme in mezzo a tanti esemplari 'nani'? I ricercatori rispondono a questa domanda scoprendo una nuova specie
MeteoWeb

L’origine delle ultime comunità di dinosauri sauropodi in Europa e la loro evoluzione durante gli ultimi 15 milioni di anni del Cretaceo è diventata un complesso puzzle filogenetico e paleobiogeografico caratterizzato dalla controversia sul presunta coesistenza di immigranti, legati al Gondwana insieme a cladi reliquiari e insulari. In questo contesto, una equipe di ricercatori ha descritto un nuovo dinosauro sauropode titanosauro. Le analisi filogenetiche recuperano l’Abditosaurus separatamente dagli altri titanosauri europei. Le grandi dimensioni e la mancanza di caratteristiche osteoistologiche potenzialmente correlate al nanismo insulare o alla riduzione delle dimensioni supportano l’idea che Abditosaurus appartenga a un ceppo immigrato, inequivocabilmente distinto da alcuni dei nani insulari dell’arcipelago europeo. Si ipotizza che il suo arrivo nell’isola Ibero-Armorica si sia verificato durante il primo Maastrichtiano, probabilmente a seguito di un abbassamento del livello del mare globale e regionale che ha riattivato antiche rotte di dispersione tra l’Africa ed Europa. L’arrivo di titanosauri di grosso corpo nell’arcipelago europeo ha prodotto cambiamenti drammatici nei suoi ecosistemi insulari e importanti cambiamenti evolutivi nelle sue faune di dinosauri, soprattutto per quanto riguarda l’effetto “regola dell’isola“.

Ciò che è certo è che si tratta della più grande specie di titanosauro esistita, ed è stata ritrovata nei Pirenei meridionali della Catalogna, in Spagna. Abditosaurus kuehnei è lungo circa 17,5 metri e pesa 14.000 kg. I ricercatori dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont, del Museo Conca Dellà, dell’Universitat Autònoma de Barcelona, dell’Università di Saragozza e dell’Università NOVA di Lisbona (UNL) lo hanno trovato nell’isola Ibero-Armorica, un’antica regione che oggi comprende l’Iberia e il sud della Francia. Lo scheletro semiarticolato di 70,5 milioni di anni è l’esemplare più completo di questo gruppo erbivoro di dinosauri scoperto finora in Europa.

Nel loro articolo pubblicato su Nature Ecology & Evolution, i ricercatori concludono che l’Abditosaurus appartiene a un gruppo di titanosauri saltasaurini del Sud America e dell’Africa, diversi dal resto dei titanosauri europei caratterizzati da una taglia più piccola. Il nome Abditosaurus significa “rettile dimenticato” ,  mentre kuehnei è un omaggio al suo scopritore.

I titanosauri del Cretaceo superiore d’Europa tendono ad essere di piccole o medie dimensioni a causa della loro evoluzione in condizioni insulari“, ha spiegato Bernat Vila, paleontologo dell’ICP a capo della ricerca. Durante il Cretaceo superiore (tra 83 e 66 milioni di anni fa), l’Europa era un grande arcipelago composto da dozzine di isole. Le specie che si sono evolute lì tendono ad essere relativamente piccole, o addirittura nane rispetto ai loro parenti che vivono in grandi masse continentali, principalmente a causa della limitazione delle risorse alimentari nelle isole.

La ricerca condotta nel corso di diversi decenni ha portato alla luce 53 elementi scheletrici dell’esemplare, tra cui denti, vertebre, costole e ossa degli arti, scapolari e pelviche, ma anche un frammento semiarticolato del collo formato da 12 vertebre cervicali.

La scoperta è un importante passo in avanti nella comprensione dell’evoluzione dei dinosauri sauropodi alla fine del Cretaceo e offre una nuova prospettiva al puzzle filogenetico e paleobiogeografico dei sauropodi negli ultimi 15 milioni di anni prima della loro estinzione.

Condividi