Scoperto il primo asteroide quadruplo: Elektra ha tre lune

Scoperta una nuova luna dell'asteroide (130) Elektra: avendone già due note diventa il primo sistema quadruplo mai scoperto
MeteoWeb

Gli astronomi hanno scoperto una terza luna in orbita attorno all’asteroide della cintura principale (130) Elektra, rendendolo il primo asteroide quadruplo mai osservato.

Scoperto il 17 febbraio 1873 dall’astronomo del Litchfield Observatory Christian Peters, (130) Elektra è un grande asteroide della cintura principale. Ha un diametro effettivo di 199 km e una massa stimata di 7*1018 kg.

La sua prima luna è stata scoperta nel 2003 da un team di astronomi guidato da William Merline, utilizzando il telescopio Keck II al Mauna Kea Observatory.
Designata “S/2003” (130) 1 o S1, ha un diametro di 6 km e orbita a 1.300 km dall’asteroide genitore con un periodo di 5,3 giorni.

La seconda luna di Elektra, S/2014 (130) 1 o S2, è stata scoperta il 6 dicembre 2014 da un gruppo di ricerca guidato da Bin Yang utilizzando la struttura SPHERE sul Very Large Telescope dell’ESO.
Ha un diametro di circa 2 km e orbita attorno a Elektra una volta ogni 1,2 giorni a una distanza di 500 km.

Abbiamo scoperto un nuovo satellite, S/2014 (130) 2 o S3, in orbita attorno a Elektra, è il terzo satellite in questo sistema,” hanno affermato Anthony Berdeu del National Astronomical Research Institute of Thailand e della Chulalongkorn University, e i suoi colleghi.

Utilizzando una nuova tecnica di riduzione dei dati e un algoritmo dedicato, gli autori hanno analizzato i dati d’archivio del 2014 dello strumento SPHERE/IFS e hanno creato un modello dell’alone dell’asteroide.

A livello angolare, le due lune già conosciute attorno a Elektra ruotano molto vicino all’asteroide e S2 è quasi sepolto nel suo alone,” hanno spiegato gli scienziati. “La rilevazione di una luna ancora più debole e più vicina implica un’attenta stima e rimozione di questo alone“.

Gli studiosi hanno scoperto che la luna S3 ha un periodo orbitale di 0,679 giorni e un diametro di 1,6 km.
Ruota all’interno dell’orbita di S2 con un semi-asse maggiore di 344 km e un periodo orbitale di 0,679 giorni attorno al primario,” hanno spiegato gli astronomi.
Rimangono molte incertezze sull’orbita di S3,” hanno aggiunto. “Più dati su S2 e S3, oltre a uno studio dinamico più approfondito, sono necessari per risolvere il problema del moto dei satelliti di Elektra“. “Tuttavia, la scoperta del primo sistema di asteroidi quadrupli apre la strada alla comprensione dei meccanismi di formazione di questi satelliti“.

Lo studio è stato pubblicato l’8 febbraio 2022 su Astronomy & Astrophysics.

Condividi