Straordinaria scoperta in Australia: un enorme coccodrillo “killer” di 95 milioni di anni fa con i resti di un baby dinosauro nello stomaco – FOTO

"Questa è la prima volta che viene scoperto un coccodrillo con resti di dinosauro nello stomaco": l'eccezionale scoperta fornisce "indizi sulle relazioni e sui comportamenti degli animali che abitavano l'Australia milioni di anni fa"
  • Credit: Australian Age of Dinosaurs
  • Credit: Australian Age of Dinosaurs
  • Credit: Australian Age of Dinosaurs
  • Credit: Australian Age of Dinosaurs
  • Credit: Australian Age of Dinosaurs
/
MeteoWeb

Circa 95 milioni di anni fa in quella che oggi è l’Australia, un enorme parente del coccodrillo aprì le sue fauci sul piccolo corpo di un dinosauro e lo inghiottì quasi tutto in un boccone. Il coccodrillo morì poco dopo e, mentre si fossilizzava, lo stesso fece il dinosauro parzialmente digerito e quasi completo nella sua pancia.

Il piccolo dinosauro era un giovane ornitopode, un gruppo di erbivori per lo più bipedi che include dinosauri dal becco d’anatra. Queste sono le prime ossa di un ornitopode che si trovano in questa parte del continente e l’animale potrebbe essere una specie precedentemente sconosciuta.

Gli scienziati hanno recentemente scoperto i resti dell’antico coccodrillo predatore – e del suo ultimo pasto ben conservato – nel Great Australian Super Basin, in un sito risalente al periodo Cretaceo (da circa 145,5 milioni a 65,5 milioni di anni fa). “È semplicemente straordinario. Questa è la prima volta che viene scoperto un coccodrillo con resti di dinosauro nello stomaco. È la prima volta nel mondo”, ha detto il ricercatore Matt White dell’Australian Age of Dinosaurs Museum, autore principale dello studio pubblicato sulla rivista Gondwana Research.

Il fossile è stato scoperto per la prima volta vicino a Winton nel 2010 e ci sono voluti più di sei anni per ricostruirlo. Sebbene al fossile di coccodrillo mancassero la coda, gli arti posteriori e gran parte del bacino, il cranio e molte ossa del resto del corpo erano intatti; misurava oltre 2,5 metri di lunghezza quando è morto e probabilmente sarebbe diventato ancora più grande se fosse vissuto, riportano i ricercatori nello studio. Hanno soprannominato il coccodrillo Conractosuchus sauroktonos, che è un nome impronunciabile perché include molte informazioni sul fossile.

Il nome complicato – un nuovo genere e specie – si traduce da parole in latino e greco che complessivamente significano “broken crocodile dinosaur-killer”, che potrebbe essere tradotto come “coccodrillo killer di dinosauri frantumato”. “Killer di dinosauri” deriva dal contenuto dell’intestino del fossile, mentre “frantumato” si riferisce alla matrice pietrosa che circonda il fossile, che si è frantumata durante gli scavi nel 2010 e ha rivelato ossa più piccole all’interno dell’addome del coccodrillo, secondo una dichiarazione rilasciata dall’Australian Age of Dinosaurs Museum a Winton, Queensland.

I coccodrilli convissero per la prima volta con i dinosauri a partire dal periodo Triassico (da 251,9 milioni a 201,3 milioni di anni fa) e prove precedenti suggeriscono che trovavano deliziosi alcuni dinosauri. I segni dei denti sulle ossa fossili di dinosauro (e in un caso, un dente incastonato nell’osso) suggeriscono che alcuni coccodrilli si nutrivano di dinosauri, cacciandoli o raccogliendo i loro resti. Ma i paleontologi raramente trovano contenuti intestinali conservati nei coccodrilli, forse perché le loro viscere contenevano acidi potentemente corrosivi, come i coccodrilli moderni.

Questa nuova scoperta fornisce la prima prova definitiva che mostra che i dinosauri venivano mangiati da giganteschi coccodrilli del Cretaceo, secondo quanto riporta lo studio. Poiché le ossa del piccolo dinosauro erano troppo fragili per essere rimosse dalla roccia circostante, i ricercatori hanno scansionato l’addome del coccodrillo con dispositivi di tomografia computerizzata a raggi X e quindi hanno creato modelli 3D digitali delle delicate ossa. Hanno calcolato che l’ornitopode pesava quasi 1,7 chilogrammi.

La maggior parte dello scheletro del dinosauro era ancora collegato dopo che era stato ingerito, ma mentre il killer di dinosauri masticava il suo pasto, morse così forte da spezzare a metà uno dei femori dell’ornitopode e lasciò un dente conficcato nell’altro femore, riportano i ricercatori. Mentre il contenuto dello stomaco del coccodrillo mostra che il suo ultimo pasto è stato un piccolo dinosauro, il predatore probabilmente faceva incetta anche di altri animali del Cretaceo. Tuttavia, secondo lo studio, i dinosauri erano probabilmente una parte regolare della loro alimentazione.

È probabile che i dinosauri costituissero una risorsa importante nella rete alimentare ecologica del Cretaceo. Data la mancanza di esemplari globali comparabili, questo coccodrillo preistorico e il suo ultimo pasto continueranno a fornire indizi sulle relazioni e sui comportamenti degli animali che abitavano l’Australia milioni di anni fa”, ha affermato White.

Condividi