“Quando l’arcobaleno sorride“: è il titolo della foto che è stata scelta oggi come Astronomy Picture of the Day, sito web gestito dalla NASA e dalla Michigan Technological University.
Lo scatto ha catturato un arcobaleno invertito, al Porto Turistico di Marina di Ragusa, il 24 febbraio scorso, da Marcella Giulia Pace, astrofotografa siciliana.
Se vuoi vedere un arcobaleno che sorride, guarda vicino allo zenit (verso l’alto) quando il Sole è basso nel cielo, si spiega sul sito: “Questo esempio di alone di ghiaccio noto come arco circumzenitale è stato catturato sopra la cima di una palma da Ragusa, in Sicilia, il 24 febbraio. Gli archi dai colori vivaci sono spesso chiamati arcobaleni sorridenti a causa della loro curvatura e dei colori capovolti. Negli archi circumzenitali lo zenit è al centro e il rosso è all’esterno, rispetto agli arcobaleni i cui archi si piegano verso l’orizzonte dopo un acquazzone. Tuttavia, i veri arcobaleni sono formati da goccioline d’acqua che rifrangono la luce solare per produrre uno spettro di colori. Gli archi circumzenitali sono il prodotto di rifrazione e riflessione in cristalli di ghiaccio esagonali piatti, come i cristalli di ghiaccio che creano i pareli, formati in nubi alte e sottili“.
Astronomia, un sorriso nel cielo: è italiana la Foto del Giorno scelta dalla NASA
Lo scatto, di Marcella Giulia Pace, ha catturato un arcobaleno invertito al Porto Turistico di Marina di Ragusa