Covid, studio spagnolo sull’obbligo delle mascherine a scuola: “intervento non efficace, non è associato a indicatori di trasmissione più bassi”

“Senza l'uso obbligatorio di mascherine, i bambini più piccoli hanno indicatori di trasmissione significativamente più bassi rispetto a qualsiasi altro gruppo di età", si legge in uno studio spagnolo
MeteoWeb

L’uso obbligatorio delle mascherine per il viso è stato stabilito per i bambini di età pari o superiore a sei anni in Catalogna (Spagna), come uno degli interventi non farmaceutici volti a mitigare la trasmissione di SARS-CoV-2 all’interno delle scuole. Ad oggi, l’efficacia di questo obbligo non è stata ben stabilita”, si legge in uno studio condotto su 599.314 bambini di età compresa tra 3 e 11 anni che frequentano la scuola materna (3-5 anni, senza obbligo di mascherina) e la scuola elementare (6-11 anni, con obbligo di mascherina). Lo studio aveva l’obiettivo di calcolare l’incidenza di SARS-CoV-2, i tassi di attacco secondario (SAR) e il numero di riproduzione effettivo (R*) per ogni classe durante il primo trimestre dell’anno accademico 2021-2022 e analizzare le differenze tra bambini di 5 anni, senza mascherina, e bambini di 6 anni, con mascherina.

Lo studio ha svelato che “l’incidenza di SARS-CoV-2 era significativamente più bassa alla scuola materna rispetto alla scuola elementare ed è stata osservata una tendenza dipendente dall’età. I bambini di 3 e 4 anni hanno mostrato esiti inferiori per tutte le variabili epidemiologiche analizzate, mentre i bambini di 11 anni avevano valori più alti. I bambini di 6 anni hanno mostrato un’incidenza maggiore rispetto a quelli di 5 anni e SAR e R* leggermente più bassi ma non statisticamente significativi”.

Senza l’uso obbligatorio di mascherine, i bambini più piccoli hanno indicatori di trasmissione significativamente più bassi rispetto a qualsiasi altro gruppo di età. Questi risultati possono essere correlati alla tendenza alla diminuzione dell’età della risposta immunologica innata e allo spostamento verso un modello di risposta immunologica simile all’adulto quando il bambino entra nella scuola primaria”, si legge nello studio.

In conclusione, gli obblighi di mascherina nelle scuole non erano associati a una minore incidenza o trasmissione di SARS-CoV-2, il che suggerisce che questo intervento non era efficace. Al contrario, abbiamo riscontrato una minore incidenza e trasmissione nei bambini più piccoli (senza obbligo di mascherina a scuola), suggerendo che l’età è la componente più importante per spiegare la trasmissione nei bambini, concludono gli autori dello studio.

Condividi