Il carico utile di SMILE in viaggio verso la Cina per il meteo spaziale di domani

Missione pionieristica per le future previsioni meteorologiche spaziali: il modello termico è stato consegnato dopo una revisione convalidata
MeteoWeb

Il modello termico strutturale (STM) del carico utile della missione SMILE (Solar wind Magnetosphere Ionosphere Link Explorer) ha superato il Delivery Review Board (DRB). Il carico utile SMILE STM è ora in viaggio verso il Lussemburgo, da dove poi partirà per Shanghai. All’arrivo, sarà integrato nella piattaforma cinese per completare la qualificazione del satellite.

“È la prima volta che l’ESA e la Cina hanno selezionato, progettato, implementato, lanciato e gestito congiuntamente una missione spaziale e Airbus è molto lieta di parteciparvi”, ha dichiarato Philippe Pham, Head of Earth Observation and Science di Airbus. “Comprendere il tempo spaziale è fondamentale per essere in grado di prevedere gli eventi che potrebbero influenzare la magnetosfera del nostro pianeta, i satelliti in orbita e perfino le infrastrutture elettriche qui sulla Terra”.

Dopo aver completato i test termici e di spiegamento del braccio magnetometrico all’ESA-ESTEC, in Olanda, il modello termico del carico utile SMILE è ritornato da Airbus in Spagna, dove è stato costruito. Un test meccanico è stato poi effettuato presso lo stabilimento Airbus di Madrid-Barajas, a completamento della campagna di test ambientali durata tre mesi.

L’integrazione sulla piattaforma cinese dovrebbe iniziare agli inizi di aprile. Una volta completato, il satellite sarà sottoposto a una campagna completa di cinque mesi di test di qualificazione, tra cui test termici, meccanici, di compatibilità elettromagnetica, di spiegamento e funzionali a livello di sistema. Airbus fornirà supporto remoto.

SMILE studierà l’ambiente magnetico della Terra (magnetosfera) su scala globale per comprendere meglio l’interazione Sole-Terra. Lo farà osservando il flusso di particelle cariche dal Sole nello spazio interplanetario (il vento solare) e studiando come interagiscono con lo spazio intorno al nostro pianeta. Questa interazione è anche conosciuta come “tempo spaziale“.

SMILE è la prima missione congiunta europea e cinese. L’ESA è responsabile del modulo di carico utile, del veicolo di lancio, di uno degli strumenti scientifici e di parte delle operazioni scientifiche, mentre la Chinese Academy of Sciences (CAS) è responsabile di tre strumenti scientifici, della piattaforma e delle operazioni di missione e scientifiche. Airbus ha consegnato il modello STM dello SMILE PLM nei tempi previsti, in conformità con i requisiti ESA e CAS.

L’ESA ha selezionato Airbus in Spagna nel luglio 2019 in qualità di capocommessa per il carico utile SMILE, la componente europea. La missione dovrebbe essere lanciata alla fine del 2024 o all’inizio del 2025 dallo spazioporto europeo di Kourou. La missione SMILE durerà tre anni e si baserà sui risultati e sugli studi dei satelliti dell’ESA come Cluster e XMM-Newton, anch’essi costruiti da Airbus.

Condividi