L’aridità sconfitta da nuovi pannelli solari: possono generare acqua a partire dall’aria

Pannelli solari in grado di creare umidità grazie ad una grossa scatola metallica che permette la condensazione e la raccolta dell'acqua
MeteoWeb

L’umidità presente nell’aria può generare acqua, anche in climi molto aridi. Una possibilità importante, il cui risultato è stato raggiunto  grazie a innovativi pannelli solari, in grado di produrre energia pulita mentre utilizza l’acqua per irrigare coltivazioni. Li hanno realizzati, grazie ad un particolare idrogel, ricercatori dell’Università di Scienza e Tecnologia King Abdullah, in Arabia Saudita (Kaust), pubblicando lo studio sulla rivista Cell Reports Physical Science. Il sistema, denominato WEC2P, è formato da un pannello fotovoltaico posizionato sopra uno strato di idrogel. Il tutto è montato sopra una grossa scatola metallica che permette la condensazione e la raccolta dell’acqua. L’idrogel, sviluppato in una ricerca precedente, è in grado di assorbire il vapore acqueo presente nell’aria e di rilasciarlo sotto forma di liquido quando è riscaldato dal calore generatore dai pannelli.

La presenza di questo strato aumenta l’efficienza del pannello fotovoltaico di circa il 9%, poiché ne assorbe il calore in eccesso mantenendo più bassa la temperatura. I ricercatori guidati da Renyuan Li hanno messo alla prova il loro sistema per due settimane nel mese di giugno, in Arabia Saudita, irrigando 60 semi di spinaci soltanto con l’acqua così ottenuta. Nel corso del test, i pannelli fotovoltaici (delle dimensioni di un grosso tavolo) hanno prodotto 1.519 watt di elettricità all’ora e circa 2 litri di acqua, che hanno consentito a 57 dei 60 semi di germogliare e crescere regolarmente. Il prossimo passo dei ricercatori sarà quello di rendere l’idrogel ancora più efficiente e consentire così l’utilizzo del sistema su larga scala.

Condividi