La missione cinese Shenzhou-13 entra nella storia. Il veicolo con a bordo 3 astronauti è atterrato in sicurezza nella regione autonoma della Mongolia interna, nel Nord della Cina, alle 4 circa ora italiana di oggi, circa 9 ore dopo il distacco dal modulo centrale Tianhe della nuova stazione spaziale Tiangong. Con il touchdown si è conclusa la missione Shenzhou-13, durata 6 mesi, un record nazionale. La precedente missione cinese con equipaggio più lunga è stata Shenzhou-12, che lo scorso anno ha portato sulla nuova stazione 3 astronauti per 92 giorni.
Poco dopo l’atterraggio, tutti e tre gli astronauti hanno comunicato via radio che si sentivano bene dopo la loro lunga missione spaziale, suscitando gli applausi dal centro di controllo della missione della China National Space Administration a Pechino.
Per confronto, 6 mesi è la durata di una normale missione sulla Stazione Spaziale Internazionale (programma di cui la Cina non fa parte), anche se alcune missioni durano più a lungo. L’astronauta della NASA Mark Vande Hei e il cosmonauta Pyotr Dubrov sono recentemente tornati sulla Terra dopo 355 giorni a bordo del laboratorio orbitante.
Shenzhou-13, comunque, ha segnato altri record nazionali. Ad esempio, la taikonauta Wang Yaping è diventata la prima donna a vivere a bordo di Tianhe e la prima donna cinese a condurre una passeggiata spaziale. Parte dell’equipaggio anche Ye Guangfu e Zhai Zhigang. Il trio è decollato il 15 ottobre, con lancio dal Jiuquan Satellite Launch Center nel deserto del Gobi. Sono arrivati in breve tempo su Tianhe, il pezzo centrale della stazione spaziale cinese, ancora incompleta: il laboratorio orbitante alla fine includerà altri due moduli, che la Cina prevede di lanciare entro la fine dell’anno.
Zhai, Wang e Ye sono stati molto impegnati durante i loro 6 mesi in orbita. Gli astronauti hanno eseguito 2 passeggiate spaziali, condotto più di 20 esperimenti scientifici e tenuto 2 lezioni educative dal vivo.
L’equipaggio di Shenzhou-13 ha anche dedicato del tempo a preparare Tianhe per i prossimi visitatori: la missione Shenzhou-14 dovrebbe partire all’inizio di giugno.