Un’altra tempesta di sabbia dal Sahara in Europa: inghiottiti i cieli della Grecia

Una tempesta di sabbia dal Sahara, l'ennesima delle ultime settimane a colpire l'Europa, ha ingoiato i cieli della Grecia
MeteoWeb

Negli ultimi due mesi, numerose tempeste di sabbia sahariane hanno colpito l’Europa. Come conseguenza del trasporto di sabbia e polvere sahariane su vaste aree d’Europa, i cieli sono diventati arancioni e strati di sporco si sono accumulati su auto ed edifici in tantissime località. Alcuni recenti pennacchi di polvere hanno persino raggiunto l’Oceano Artico e l’America Centrale, attraverso l’Oceano Atlantico.

L’immagine in alto, acquisita il 5 aprile 2022 da uno dei satelliti Copernicus Sentinel 3, mostra l’ultima tempesta di polvere che ha inghiottito i cieli della Grecia.

La previsione di questi eventi è importante perché le polveri sospese provocano un peggioramento significativo della qualità dell’aria. Sono dannose per la salute umana, causando o aggravando molte malattie respiratorie, nonché problemi cardiovascolari o meningite. Il servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus (CAMS) fornisce previsioni per aiutare i responsabili politici, i cittadini e le altre parti interessate a mitigare gli effetti negativi delle tempeste di sabbia e ha monitorato da vicino gli ultimi episodi di tempeste di polvere.

Secondo le ultime previsioni del CAMS, nei prossimi giorni non si prevede che ulteriori trasporti di polvere del Sahara colpiranno l’Europa.