A Vulcano il mare cambia colore, INGV: “rilevato abbassamento del pH”

"Le misure in acqua di mare hanno mostrato un generale e significativo abbassamento del pH in tutto il tratto di mare interessato"
MeteoWeb

Nell’isola eoliana di Vulcano il mare ha cambiato colore nella zona di Levante, assumendo una sfumatura bianco-lattiginosa: secondo i primi accertamenti dell’INGV, il fenomeno sarebbe causato “dall’abbassamento del pH“. I ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania hanno effettuato un sopralluogo con un mezzo nautico per “le osservazioni macroscopiche, misure chimico-fisiche sul campo e prelievo di campioni“. “Al fine di tutelare la sicurezza degli operatori, i campionamenti hanno riguardato il prelievo di acque di mare sul fondo marino in prossimità dei siti di emissione tramite rosetta azionata dall’imbarcazione, nonché il prelievo di gas gorgogliante dalla superficie dell’acqua,” hanno spiegato gli esperti. Sono stati anche effettuati campionamenti di gas presso il laghetto dei fanghi termali chiuso ormai da tre anni, che rappresenta il sito di elezione per il monitoraggio del sistema idrotermale che alimenta il degassamento nell’area, con lo scopo di ottenere informazioni geotermobarometriche sull’evoluzione del sistema geotermico. “Le misure in acqua di mare hanno mostrato un generale e significativo abbassamento del pH in tutto il tratto di mare interessato. I risultati completi saranno riportati in relazioni tecnico-scientifiche che saranno prodotte nei prossimi giorni,” hanno evidenziato gli esperti INGV.

A seguito delle verifiche dell’INGV, il sindaco Marco Giorgianni ha emesso un’ordinanza che vieta la balneazione per 15 giorni in località Levante a Vulcano. Il divieto riguarda anche il tratto del mare che bolle limitrofo al laghetto termale che è chiuso da tre anni a seguito dell’inchiesta avviata dalla procura che ha accertato illeciti edilizi. Giorgianni ha richiesto una riunione al Presidente della Regione Nello Musumeci che guida il comitato per il coordinamento delle misure per la tutela della salute e dell’incolumità pubblica.

Condividi