L’aurora vista dalla Stazione Spaziale: il VIDEO mozzafiato di Samantha Cristoforetti

AstroSamantha ha pubblicato un nuovo eccezionale video sui social
MeteoWeb

Nuove immagini mozzafiato sono state pubblicate sui social dall’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti, attualmente sulla Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito della missione Minerva. “Le aurore! Sapete cosa fa brillare l’atmosfera? Le particelle cariche di elettricità provenienti dal Sole si scontrano con le molecole d’aria,” spiega AstroSamantha in un post su Twitter, accompagnando un video mozzafiato che ritrae l’aurora mentre volteggia sulla Terra. “Si possono vedere nelle regioni dell’estremo nord e dell’estremo sud della Terra… sapete perché?” chiede l’astronauta agli utenti della piattaforma.

La Terra può essere immaginata grosso modo come un enorme magnete, avente i due poli Nord e Sud non precisamente coincidenti con i poli geografici: quando il flusso di particelle cariche proveniente dal Sole raggiunge la Terra, trova l’ostacolo della magnetosfera, che devia la traiettoria di alcune particelle mentre ne cattura altre. Queste ultime, seguendo le linee di forza del campo magnetico, raggiungono la ionosfera in prossimità dei poli magnetici, dove gli elettroni degli atomi dell’alta e rarefatta atmosfera (principalmente ossigeno e azoto) vengono eccitati dalla collisione con le particelle. L’atomo eccitato, per tornare alla sua condizione di stabilità, deve perdere l’energia accumulata e lo fa emettendo fotoni, anche nello spettro del visibile. Nasce così un’aurora polare, di colori diversi in base all’atomo eccitato.

L’aurora polare vista dalla Stazione Spaziale | VIDEO

Condividi