L’idea di fissare un tetto massimo alle esportazioni petrolifere russe al fine di mantenere il petrolio in circolazione ma ridurre le entrate del Cremlino è un’idea che il mondo occidentale sta prendendo in considerazione da sempre, ma che ha ricevuto una spinta importante nel corso dell’ultima riunione del G7 iniziata lo scorso fine settimana. Il problema sta nel fatto che le sfide per la sua attuazione sono piuttosto insormontabili.
L’idea di un tetto massimo per il prezzo del petrolio per il greggio russo è stato lanciato per la prima volta durante i colloqui tra il segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen e funzionari dell’UE sulla ricerca di una soluzione per il problema dell’inflazione limitando al contempo le entrate petrolifere russe. È diventato subito chiaro che limitare le esportazioni petrolifere russe non era l’idea migliore.
Gli Stati Uniti, il Regno Unito e, più recentemente, l’UE, hanno tutti imposto divieti alle importazioni di petrolio e prodotti petroliferi russi, ma Cina e India hanno intensificato gli acquisti poiché il greggio russo viene scambiato con un forte sconto rispetto al benchmark internazionale. L’UE, nel frattempo, sta acquistando carburanti russi prima dell’embargo che entrerà in vigore a fine anno. In altre parole, si è scoperto che c’è un prezzo piuttosto alto da pagare per soffocare tutte le esportazioni russe, quindi è stato necessario formulare un’alternativa che potesse garantire sia una fornitura sufficiente di petrolio per i mercati internazionali che minori ricavi dalla vendita di questo petrolio per la Russia.
Come ha affermato Mario Draghi durante la prima giornata del G7, “Dobbiamo ridurre la quantità di denaro che va in Russia e liberarci di una delle principali cause dell’inflazione“, come ha riportato il Financial Times. Per inciso, Draghi all’inizio di quest’anno ha lanciato l’idea di formare un’OPEC di acquirenti come un modo per spingere l’attuale OPEC a produrre più petrolio. Non sarà un compito facile da portare a termine, a giudicare dai commenti provenienti da Schloss Elmau, il resort del castello in Germania dove quest’anno si incontrano i leader delle sette maggiori democrazie liberali del mondo. Secondo Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, un grosso problema è assicurarsi che il prezzo massimo danneggi la Russia piuttosto che gli acquirenti di petrolio russo. “Vogliamo assicurarci che l’obiettivo sia prendere di mira la Russia e non rendere la nostra vita più difficile e più complessa”, ha affermato Michel, come citato dal FT, in commenti che aggiungono più peso alla prova che le attuali sanzioni contro la Russia sembrano essere più dolorose per i cittadini di coloro che le impongono di quanto non lo siano per i russi.
“Siamo sulla buona strada per raggiungere un accordo“, ha detto a Reuters un anonimo funzionario del governo tedesco il giorno prima dell’inizio dell’incontro. Tuttavia, affinché questo accordo si concretizzi, il G7 avrebbe bisogno del sostegno di India e Cina. Il primo si unisce a loro questa settimana come paese partner, insieme ad Argentina, Sud Africa, Senegal e Indonesia. Ciò suggerisce due cose, come spiega oilprice.com: una, che non ha senso cercare di convincere la Cina a smettere di acquistare petrolio russo, almeno non nel modo convenzionale di chiedere o offrire semplicemente qualcosa in cambio. C’è poco che il G7 possa offrire in cambio, soprattutto ora che sta sfidando l’iniziativa Belt and Road di Pechino con un bottino di guerra di 600 miliardi di dollari da spendere in progetti infrastrutturali nei paesi più poveri del mondo.
L’India, tuttavia, è considerata un alleato dell’Occidente che forse può essere convinto ad acquistare solo petrolio russo al di sotto di un certo prezzo. L’India è stata molto più aperta al dialogo con le nazioni sanzionatorie, ma ha anche chiaramente indicato che non canterà in nessun coro ma seguirà piuttosto le proprie priorità, la cui cima è energia disponibile ea prezzi accessibili.
Data la forte dipendenza dell’India dal petrolio importato, teoricamente le autorità di Nuova Delhi avrebbero accolto con favore un tetto massimo di prezzo. Come già notato, il petrolio russo sta già vendendo a uno sconto rispetto al Brent e alla maggior parte delle altre miscele scambiate a livello internazionale e l’India ne sta sfruttando appieno.
L’idea di un price cap, quindi, presuppone che la maggior parte, se non tutti, gli acquirenti di greggio russo si sottoscriveranno, legando di fatto le mani della Russia: se vuole vendere il suo petrolio, può farlo solo al di sotto di un certo prezzo. L’idea del price cap presuppone anche che la Russia sceglierà di continuare a vendere il suo petrolio piuttosto che fermare tutte le esportazioni. Secondo un rapporto del FT del primo giorno della riunione del G7, se si trovasse di fronte a un tetto massimo per le sue esportazioni di petrolio, la Russia potrebbe, invece di accettare di vendere a questo prezzo, scegliere di trattenere il petrolio dai mercati di esportazione. E questo metterebbe molto di più l’Europa in un pasticcio come quello che stiamo vedendo ora con la Germania, e la Russia non ha ancora sospeso le consegne di gas.