In occasione della Giornata Mondiale del Vento, che si celebra oggi, l’Associazione mondiale dell’energia eolica ha reso noto che l’Italia lo scorso anno ha installato appena 0,3 gigawatt di nuova potenza eolica, passando dai 10,8 gigawatt del 2020 a 11,1 GW complessivi. In Europa, il Regno Unito nel 2021 ha aggiunto 2,6 GW di nuova potenza eolica (26,8 GW complessivi), la Svezia 2,2 GW (12,1 GW), la Turchia 1,8 GW (11,1 GW), la Germania 1,7 GW (64 GW), la Francia 1,1 GW (19 GW), la Danimarca 0,9 GW (7,1 GW), la Spagna 0,7 GW (28,1 GW). La Grecia ha installato tanta nuova potenza eolica quanto l’Italia, 0,3 GW, arrivando a 4,4 GW complessivi.
Secondo l’Associazione, la capacità di tutte le pale eoliche del mondo alla fine del 2021 superava gli 840 gigawatt, oltre il 7% della domanda globale di elettricità. Nel 2020 la capacità era di 742,5 GW, e in un anno sono stati installati 97,5 gigawatt in più. Il tasso di crescita delle installazioni nel 2021 è stato del 13%, contro il 14% del 2020 e il 10% del 2019.
La Cina è il paese leader nel mondo nell’energia eolica: nel 2021 ha installato 55,8 GW di nuova potenza, battendo il suo record del 2020 di 52 GW.