Clima: trovata l’”impronta” dell’influenza dell’uomo sui pattern delle precipitazioni stagionali in Europa

Un nuovo studio ha dimostrato per la prima volta che le emissioni di gas serra sono la forza trainante alla base del cambiamento delle tendenze delle precipitazioni in Europa durante i mesi invernali
MeteoWeb

La risposta delle precipitazioni al riscaldamento globale si manifesta nel rafforzamento del ciclo idrologico ma può essere complessa su scala regionale”, scrivono Nikolaos Christidis e Peter A. Stott, entrambi del Met Office, il servizio meteorologico britannico, in un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Climate. Nella ricerca, vengono esaminati “i cambiamenti nelle precipitazioni stagionali in Europa dall’inizio del XX secolo” e viene utilizzato “un insieme di nuovi modelli climatici per valutare il ruolo dei diversi forcing climatici, sia naturali che antropogenici”.

Lo studio ha mostrato per la prima volta che le emissioni di gas serra indotte dall’uomo sono direttamente responsabili delle tendenze a lungo termine dell’essiccamento nel Mediterraneo e dell’aumento delle precipitazioni nel resto d’Europa durante l’inverno. La ricerca degli scienziati del Met Office ha anche scoperto che l’aumento delle emissioni di gas serra è associato all’aumento degli eventi di precipitazioni estreme.

Quando la nostra atmosfera si riscalda a causa del cambiamento climatico indotto dall’uomo, può trattenere più umidità. Per ogni 1°C di riscaldamento l’atmosfera può trattenere tra il 6 e il 7% in più di umidità, riporta lo studio. Ciò ha un impatto significativo sui pattern di pioggia in tutto il mondo.

Le osservazioni mostrano che c’è stato un pattern di precipitazioni stagionali in aumento a nord del bacino del Mediterraneo e diminuzioni nell’Europa meridionale. Questo andamento è più forte e diffuso in inverno e più debole in estate quando anche l’Europa orientale e occidentale sperimentano condizioni di siccità. Nella mappa in alto, il rosso mostra l’essiccamento e il blu mostra un aumento delle precipitazioni tra il 1901 e il 2018.

Attribuzione del fingerprint

Utilizzando una nuova generazione di modelli CMIP6, gli scienziati sono stati in grado di confrontare scenari in un clima naturale (in cui l’influenza umana viene rimossa), un clima influenzato dagli aerosol, un clima influenzato dalle emissioni di gas serra e un’influenza climatica sia dalle emissioni di gas serra che dagli aerosol. Attraverso questa metodologia di attribuzione del fingerprint, è possibile mostrare per la prima volta che le emissioni di gas serra sono la forza trainante alla base del cambiamento delle tendenze delle precipitazioni in Europa durante i mesi invernali.

Il Dottor Nikos Christidis, autore principale e scienziato del clima del Met Office, ha dichiarato: “per la prima volta siamo stati in grado di isolare l’impronta del cambiamento climatico indotto dall’uomo come principale influenza sul cambiamento dei pattern di pioggia in tutta Europa in inverno. Con questa chiara identificazione del ruolo dei gas serra, questo studio fornisce ulteriori prove del fatto che i cambiamenti nei nostri pattern di precipitazioni in Europa continueranno mentre la nostra atmosfera si riscalda”.

L’attribuzione formale dell’influenza umana sulle precipitazioni nelle stagioni al di fuori dell’inverno non è ancora possibile poiché il segnale è molto più debole, il che rende molto difficile identificare una singola influenza sul pattern nel tempo.

Estremi

Per quanto riguarda gli estremi, la ricerca fornisce ulteriori prove per dimostrare che le emissioni di gas serra potrebbero aumentare la variabilità delle precipitazioni stagionali europee, il che suggerisce che gli eventi estremi saranno più probabili in futuro. C’è un rischio crescente di stagioni estremamente secche nel Mediterraneo e stagioni estremamente piovose in altre parti d’Europa, che possono portare a gravi impatti come siccità e inondazioni. Nelle mappe in fondo all’articolo, il verde indica un aumento della probabilità di eventi di precipitazioni stagionali estremamente elevati e il marrone una diminuzione.

Il team ha anche scoperto che parte di questa tendenza all’aumento degli eventi piovosi estremi è stata mascherata da altro inquinamento atmosferico, come le emissioni di aerosol, e la riduzione di questo inquinamento si tradurrà in un’accelerazione di questi cambiamenti nelle precipitazioni.

Mentre le emissioni di gas serra aumentano la radiazione a onde lunghe in superficie, le emissioni di aerosol riducono la radiazione a onde corte attraverso la dispersione e la modifica delle proprietà delle nuvole. La relazione tra questi due effetti determina il livello di riscaldamento della nostra atmosfera. Si prevede che con la diminuzione delle emissioni di aerosol in Europa, l’influenza dei gas serra sui pattern delle precipitazioni si intensificherà nei prossimi anni.

Il Professor Peter Stott ha dichiarato: “la nostra ricerca fornisce ulteriori prove che il cambiamento climatico sta già influenzando il clima che sperimentiamo sulla Terra e in modi che le persone potrebbero non aspettarsi. Mentre alcune parti dell’Europa stanno diventando più piovose aumentando il rischio di inondazioni, altre stanno diventando più secche aumentando il rischio di siccità e le probabilità di stagioni estremamente secche e stagioni estremamente piovose si riducono continuamente a causa della crescente variabilità del clima stagionale. Questo tipo di ricerca è fondamentale per fornire una base scientifica a cittadini, organizzazioni e decisori per prepararsi ai futuri cambiamenti del nostro clima”.

cambiamenti estremi precipitazioni europa riscaldamento
Il verde indica un aumento della probabilità di eventi di precipitazioni stagionali estremamente elevati e il marrone una diminuzione
Condividi