Meteoropatia e perdita della concentrazione

MeteoWeb

Sai cos’è la meteoropatia? Si definisce così la reazione patologica del corpo umano ai fattori meteorologici, a seconda della sensibilità individuale di ognuno. Gli effetti patogeni dei cambiamenti climatici sul corpo. I sintomi sono solitamente debolezza generale del corpo, sonnolenza, instabilità emotiva. Possono verificarsi mal di testa e dolori articolari.

Ricordi quando tua nonna ti diceva che stava arrivando un temporale perché poteva “sentirlo nelle ossa”? Potrebbe aver avuto più ragione di quanto possa credere. I cambiamenti nella pressione barometrica che accompagnano i temporali e alcuni cambiamenti meteorologici influiscono sul corpo e alcune persone sono più sensibili di altre a questi effetti.

Temporali e mal di testa

Ci sono alcune persone che manifestano sintomi quando la pressione barometrica cambia. Una bassa pressione barometrica (associata alle tempeste) può causare mal di testa o emicrania creando una differenza di pressione tra l’atmosfera e i seni cranici, che sono cavità e pertanto sono riempiti d’aria.

Il problema diventa più grave quando i seni sono gonfi o bloccati per qualsiasi motivo. In uno studio pubblicato sulla rivista Internal Medicine, i ricercatori hanno chiesto a chi soffre di emicrania di tenere un diario del mal di testa per un anno. Dopo aver confrontato questi diari con i cambiamenti della pressione barometrica osservati nella vicina stazione meteorologica, hanno trovato una correlazione diretta tra la pressione atmosferica più bassa e l’insorgenza e la durata dell’emicrania.

Temperatura, pressione e dolore alle articolazioni

È stato anche dimostrato un legame tra i cambiamenti nella pressione barometrica, la temperatura ambientale e i cambiamenti nella gravità del dolore ad articolazione come il ginocchio.

Non è chiaro il motivo per cui un calo del barometro accentua il dolore alle articolazioni colpite da osteoartrosi o artrite. Potrebbe darsi che la pressione barometrica influisca sulla viscosità del fluido che riveste le sacche articolari, oppure potrebbe innescare risposte al dolore nelle terminazioni nervose dell’articolazione.

Pressione sanguigna

Come suggerisce il nome, il nostro sangue circola attraverso il corpo utilizzando un sistema di pressione stimolato dal pompare del cuore. Quindi ha senso che questa pressione sia influenzata dalla pressione nell’aria intorno a noi.

Quando la pressione barometrica scende, diminuisce anche la pressione sanguigna. Per alcuni, questo può significare una sensazione di vertigini o addirittura di visione offuscata.

D’altra parte, la pressione sanguigna è solitamente più alta in inverno, quando la temperatura più fredda provoca il restringimento dei vasi sanguigni. In questo caso risulta necessaria una maggiore pressione per spingere il sangue attraverso le vene e le arterie più piccole.

Queste variazioni della pressione sanguigna legate al clima sono più comuni nelle persone di età pari o superiore a 65 anni ma non si può escludere che colpiscono chiunque, anche adulti e giovani.

Ciò può avere ripercussioni anche sulla capacità di concentrazione con conseguenze su lavoro e studio. Oggigiorno, per gli studenti è però facile trovare risorse online grazie a cui ricevere un supporto extra con lo studio. Per esempio, un ottimo alleato sono le ripetizioni di GoStudent, una piattaforma che offre lezioni online per qualsiasi materia e livello e che sta riscuotendo tantissimo successo in Italia. Secondo la recente indagine sull’istruzione condotta da GoStudent, l’86% degli studenti italiani che in passato hanno preso ripetizioni ha dichiarato di riconoscerne i benefici e di averle trovate molto utili.

Condividi