Previsioni Meteo: anticiclone nella prossima settimana ma anche possibile fase temporalesca

Previsioni Meteo: ecco le aree più a rischio e quando in settimana. I dettagli
MeteoWeb

Il ripristino dell’alta pressione, così come annunciato nelle nostre previsioni meteo, è già in atto sull’Italia e proseguirà nei prossimi giorni e per il corso della prossima settimana. Dunque, nuova fase in prevalenza più stabile e soleggiata in vista, anche con caratteristiche termiche nuovamente di tipo estivo, sebbene sembrerebbe non in misura esagerata. Tuttavia, e anche questo aspetto lo abbiamo già evidenziato, l’alta pressione potrebbe non interessare in maniera diretta i settori centrali del Mediterraneo, o perlomeno i massimi geo-potenziali sembrerebbero più diretti verso i settori occidentali del nostro bacino e verso l’Ovest Europa. In corrispondenza delle regioni italiane certamente opererebbe una circolazione stabilizzante, ma non particolarmente strutturata e, pertanto, ci sarebbe un maggior rischio per diverse nostre regioni, di infiltrazioni di correnti moderatamente fresche settentrionali in penetrazione soprattutto alle quote medio-alte della Troposfera.

In questo contesto la stabilità assoluta sarebbe certamente più a rischio e, difatti, le attuali proiezione modellistiche ipotizzano scenari più temporaleschi nel medio periodo, a partire soprattutto da metà della prossima settimana. La fase​ 15-16/19 giugno potrebbe essere quella più a rischio nuova instabilità temporalesca soprattutto diurna. I fenomeni potrebbero attivarsi inizialmente, tra il 15 e il 16 giugno, sul Centro Appennino e sui settori alpini e prealpini, soprattutto centro orientali; a seguire, verso venerdì 17, i temporali potrebbero farsi più estesi, in particolare sulle regioni centro-meridionali, di più su quelle appenniniche relative per poi magari insistere in forma irregolare fino al fine settimana prossimo, soprattutto su alcune aree meridionali. Al momento sembrerebbero meno esposti all’instabilità le rimanenti aree settentrionali, la Toscana, l’Umbria occidentale, il Lazio settentrionale e occidentale, quindi buona parte delle aree tirreniche centro-settentrionali, anche la Sardegna e l’Ovest Sicilia. Maggiori dettagli sulle possibili aree più esposte ad attività temporalesca nel corso della prossima settimana nei nostri quotidiani aggiornamenti sul medio-lungo periodo.​

Condividi