Strano fossile risolve il mistero dell’evoluzione delle giraffe

I fossili di uno strano animale giraffoide avrebbero rivelato gli elementi chiave nell'evoluzione della giraffa
MeteoWeb

I ricercatori cinesi hanno offerto una nuova spiegazione per il mistero evolutivo dei colli delle giraffe: sono stati allungati da combattimenti violenti. Lo studio, pubblicato su Science venerdì, ha rivelato che l’animale terrestre più alto del pianeta ha usato il suo collo, lungo da 2 a 3 metri, come arma nella competizione di corteggiamento maschile.

Comunemente si ritiene che sia stata la competizione per il cibo ad allungare il collo della giraffa, consentendo agli esemplari di cercare le foglie delle cime degli alberi ben al di fuori della portata di altre specie di ruminanti. Nel 1996, due zoologi hanno proposto l’ipotesi alternativa del corteggiamento, provocando polemiche. Nello stesso anno, un team dell’Istituto di paleontologia e paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell’Accademia cinese delle scienze ha scoperto un fossile di 17 milioni di anni nella vasta regione selvaggia del Gobi nella regione autonoma di Xinjiang Uygur, nella Cina nord-occidentale.

Il fossile presenta un copricapo a forma di disco dotato di un cappuccio corneo simile a un elmo e articolazioni della testa e del collo particolarmente complesse. Si chiama “Discokeryx xiezhi” poiché il suo unico ossicono (protuberanza cartilaginea solidificata, ricca di minerali di calcio e ricoperta di pelle) ricorda lo xiezhi, una creatura con un corno dell’antica mitologia cinese.

Wang Shiqi, dell’IVPP, e il suo collega, hanno rivelato nel nuovo studio che le corna del mammifero potrebbero fungere da cuscino nella collisione e le articolazioni tra il cranio e le vertebre cervicali potrebbero proteggere efficacemente il collo dalla rottura durante le violente collisioni. In seguito, gli studiosi hanno analizzato le strutture dell’orecchio interno, trovandole distinte dal bue e dal cervo e invece coerenti con la giraffa esistente. “Sia le giraffe viventi che Discokeryx xiezhi appartengono alla Giraffoidea, una superfamiglia,” ha spiegato Wang, primo autore del paper. “Sebbene le loro morfologie del cranio e del collo differiscano notevolmente, entrambi sono associati a lotte di corteggiamento maschili“.

I ricercatori hanno affermato che Discokeryx xiezhi, un antenato della giraffa, viveva in una prateria più arida in un momento in cui l’altopiano del Qinghai-Tibet a sud si stava alzando sensibilmente, bloccando il trasferimento del vapore acqueo. Per gli animali dell’epoca, l’ambiente delle praterie era più arido e meno confortevole dell’ambiente forestale, cosa che ha costretto Discokeryx xiezhi ad adottare comportamenti di combattimento violenti per sopravvivere, hanno affermato i ricercatori. Era simile all’altopiano dell’Africa orientale circa 7 milioni di anni fa, quando un ambiente forestale è degenerato in praterie aperte, spingendo gli antenati delle giraffe ad adattarsi al nuovo ambiente e diventare più alti.

Sarebbe stata la lotta di corteggiamento a portare al rapido allungamento del collo per un periodo di 2 milioni di anni e, grazie a questo vantaggio, le giraffe hanno occupato una nicchia ecologica relativamente marginale, ma remunerativa: il nutrimento con foglie alte fuori dalla portata di zebre e vari antilopi, ha rilevato lo studio. “L’alimentazione può essere un risultato evolutivo e la selezione sessuale potrebbe essere il percorso che porta a questo risultato,” ha affermato Wang.

Condividi