Annunciati i vincitori del concorso #myEUspace: c’è anche un’azienda italiana

Undici aziende che promettono di sconvolgere il futuro tecnologico dell’Europa con la potenza dello spazio
MeteoWeb

#myEUspace, presentato nel settembre 2021 nell’ambito dell’iniziativa CASSINI della Commissione europea e con un premio in denaro di oltre 1 milione di euro, è uno dei più grandi concorsi mai organizzati dall’EUSPA.

Innovatori e imprenditori sono stati chiamati a sviluppare e commercializzare prodotti/applicazioni che usano dati e servizi del programma spaziale dell’Unione. Sebbene le soluzioni spazino dai servizi di localizzazione alla mobilità intelligente, dalla geomatica all’agricoltura intelligente, tutte hanno in comune il ricorso ai dati di Galileo o Copernicus e lo sfruttamento delle sinergie fra i due sistemi.

I risultati del concorso sono stati annunciati durante la Giornata dell’imprenditorialità, un evento organizzato presso la sede dell’EUSPA a Praga. Le 43 startup accelerate hanno avuto la possibilità di fare un breve discorso di presentazione davanti ad alcuni dei maggiori investitori di capitali di rischio europei e al direttore generale della DG DEFIS, Timo Pesonen.

«Grazie all’iniziativa CASSINI sosteniamo l’innovazione e la crescita per dare una possibilità ai molti talenti non sfruttati dell’Unione europea. Le candidature presentate oggi, durante la Giornata dell’imprenditorialità dell’EUSPA, sono una solida prova di ciò che si può ottenere quando si mescolano capacità imprenditoriale, innovazione e dati spaziali dell’Unione» ha dichiarato Timo Pesonen.

«I dati e i servizi spaziali sono alla base dell’innovazione e rendono possibili tecnologie di rottura in un’ampia gamma di settori», afferma il direttore esecutivo dell’EUSPA, Rodrigo da Costa. «Le start-up si sono dimostrate particolarmente entusiaste nell’abbracciare le potenzialità offerte dal programma spaziale dell’Unione. Vorrei congratularmi con i vincitori e con tutti i partecipanti per l’impegno profuso.»

Dopo la cerimonia di premiazione alla Giornata dell’imprenditorialità, l’EUSPA è ora lieta di annunciare pubblicamente i vincitori del concorso #myEUspace.

Nel Track 1 gli innovatori dovevano sviluppare la loro idea teorica in un prototipo:

  • SANGENE – radar passivo integrato basato su GNSS per il rilevamento e la prima localizzazione di ostacoli
  • EO4ART – applicazione web per prodotti artistici e personalizzati basati su immagini satellitari acquisite su una specifica regione di interesse
  • ALTIWAVE – altezze d’onda regionali derivate da satellite per il settore dell’energia marina
  • Master Map – mappatura automatica dello stato delle strade per l’ottimizzazione della manutenzione
  • VirtualCrop – applicazione per l’agricoltura di precisione sostenibile che trasforma i telefoni in strumenti di raccolta e analisi dei dati
  • RIGOROUS – sviluppo e distribuzione efficienti ed efficaci di soluzioni basate sull’uso di algoritmi ad alta intensità di casualità per l’ottimizzazione dei percorsi in tempo quasi reale.

Mentre nel Track 2 gli innovatori dovevano trasformare il loro prototipo esistente in un prodotto e presentarlo sul mercato:

  • Piattaforma C-ITS – piattaforma C-ITS per aumentare la sicurezza stradale, alimentata da Galileo e Copernicus
  • E20.Green – piattaforma intelligente alimentata da GNSS, intelligenza artificiale, OT e Internet degli oggetti per consentire alle società di gestione di campi da golf e spazi verdi urbani di gestire in modo efficace le risorse, le operazioni e i campi di terra
  • SPAI – soluzione per integrare facilmente l’analisi satellitare nelle pratiche di lavoro di utenti esperti e non, estraendo il valore dell’OT attraverso l’intelligenza artificiale senza alcuno sforzo
  • SOILSPECT – monitoraggio automatico degli assestamenti del terreno nei cantieri
  • Agricircle – quadro operativo per i risultati dell’agricoltura rigenerativa
Condividi