Moonikin sale a bordo della capsula Orion per la missione Artemis 1: il 29 agosto l’atteso lancio

Moonkin fornirà agli scienziati dati vitali su ciò che i futuri membri dell'equipaggio umano potrebbero sperimentare durante il volo
MeteoWeb

La NASA ha completato i prossimi passi della missione Artemis 1, installando il manichino per la raccolta dati, Commander Moonikin Campos, all'interno della capsula Orion, che verrà lanciata verso la Luna in cima a un megarazzo nuovo di zecca.  Il team Exploration Ground Systems della NASA ha annunciato che Campos è stato installato con successo nella capsula, che si trova in cima al razzo Space Launch System (SLS) per la missione Artemis 1. Il decollo è attualmente previsto per il 29 agosto.

Moonkin Campos, che prende il nome da Arturo Campus, un ingegnere che ha avuto un ruolo chiave nel riportare l'equipaggio dell'Apollo 13 sano e salvo a terra, è un manichino di prova di dimensioni umane che ora è ancorato alla sedia del comandante. 

Durante la missione, Moonkin fornirà agli scienziati della NASA dati vitali su ciò che i futuri membri dell'equipaggio umano potrebbero sperimentare durante il volo. Artemis 1 è il primo test di lancio della NASA del megarazzo Space Launch System, un volo di prova senza equipaggio verso la Luna per il programma Artemis della NASA. I dati di Moonikin aiuteranno la NASA a preparare gli astronauti che voleranno intorno al satellite  nella missione Artemis 2 nel 2024 e gli astronauti Artemis 3 che alla fine atterreranno sulla Luna.

Le misurazioni vitali saranno raccolte da due sensori posti dietro il sedile del comandante e sotto il poggiatesta che registreranno l'accelerazione e la vibrazione generate durante la missione sulla Luna. Campo è inoltre dotato di due sensori di radiazione per misurare l'esposizione. Inoltre, oltre a indossare un importante hardware sensoriale, Campos sfoggia la tuta spaziale Orion Crew Survival System di prima generazione, la stessa tuta a pressione arancione che gli astronauti indosseranno durante i futuri lanci e rientri.

Campos non sarà solo durante la missione Artemis 1 e sarà accompagnato da altri due "passeggeri" manichini — Helga e Zohar — che saranno installati a bordo di Orion nelle prossime settimane. Questi due manichini senza arti fanno parte del Matroshka AstroRad Radiation Experiment (MARE), che registrerà i dati sui livelli di radiazione durante la missione. Il trio di manichini è destinato ad andare oltre l'atmosfera terrestre e dirigersi verso la Luna come parte della missione Artemis 1 che dovrebbe essere lanciata il 29 agosto.

Condividi