I cani sono più strettamente imparentati con gli antichi lupi dell’Eurasia orientale che con quelli dell’ovest, secondo un’analisi degli antichi genomi di lupi che coprono gli ultimi 100.000 anni dall’Europa, dalla Siberia e dal Nord America. In questa analisi, pubblicata questa settimana su Nature, i ricercatori sono stati in grado di rilevare la selezione naturale durante il tardo Pleistocene (tra circa 129.000 e 11.700 anni fa).
Il lupo grigio (Canis lupus) è stata la prima specie a dare origine a una popolazione domestica ed era presente in gran parte dell’emisfero settentrionale durante l’ultima era glaciale, quando molti altri grandi mammiferi si sono estinti. Sebbene sia chiaro che i cani provenissero da lupi grigi, non c’è consenso su quando, dove e come ciò sia accaduto.
Per chiarire questa storia, Pontus Skoglund, Anders Bergstrom e colleghi hanno sequenziato 66 nuovi genomi di lupi antichi dall’Europa, dalla Siberia e dall’America nordoccidentale e includevano cinque genomi di lupi antichi precedentemente sequenziati e un antico genoma di dhole (un cane selvatico originario del centro, sud, est , e Sud-est asiatico) dal Caucaso negli ultimi 100.000 anni. Gli autori hanno scoperto che le popolazioni di lupi erano geneticamente collegate durante il tardo Pleistocene, il che era probabilmente dovuto alla capacità dei lupi di muoversi attraverso un paesaggio aperto. Questa connessione tra le popolazioni di lupi ha permesso agli autori di identificare la selezione naturale, in particolare l’aumento delle mutazioni nel gene IFT88 40-30 mila anni fa, che potrebbero aver contribuito alla sopravvivenza della specie. I tratti di IFT88 responsabili di questo vantaggio di sopravvivenza rimangono poco chiari.
Gli autori hanno trovato una specie correlata all’Eurasia orientale che sembra aver contribuito a circa il 100% degli antenati dei primi cani in Siberia, nelle Americhe, nell’Asia orientale e in Europa. Tuttavia, hanno anche scoperto che i cani nel Vicino Oriente e in Africa hanno sviluppato fino alla metà dei loro antenati da una popolazione distinta correlata ai moderni lupi eurasiatici del sud-ovest, il che significa un addomesticamento indipendente o un allevamento con i lupi locali. Nessuno dei genomi analizzati corrisponde direttamente a nessuno di questi antenati canini.
Saranno necessarie ulteriori ricerche su ulteriori genomi di lupi antichi provenienti da altre regioni del mondo per identificare ulteriormente gli antenati dei cani moderni.