Prosegue la stagione delle osservazioni al telescopio organizzate dalla Rete del Turismo Astronomico, in collaborazione con numerosi partner in tutta Italia, dedicate alla scoperta delle eccellenze della nostra penisola e delle meraviglie presenti nel cielo notturno.
Il turismo astronomico, quale forma di turismo culturale, sostenibile e responsabile, si fonda proprio sulla sinergia tra il desiderio di viaggiare e lo stupore che scaturisce dall’osservazione delle stelle.
E quali meraviglie si potranno osservare, al telescopio e a occhio nudo, nelle notti di agosto? La Luna e i pianeti giganti Giove e Saturno, le meteore (impropriamente chiamate “stelle cadenti”) Perseidi; magnifiche stelle doppie e binarie come Albireo, Mizar, e Achird; nebulose, ammassi stellari e galassie lontane come la Nebulosa Anello M27, lo strabiliante Ammasso di Ercole M13, il Doppio Ammasso di Perseo e la Galassia di Andromeda.
Gli operatori di Astronomitaly saranno pronti ad ammaliare i partecipanti, attraverso racconti e curiosità su costellazioni e asterismi, pianeti, stelle e oggetti del profondo cielo a portata di telescopio: dalla mitologia alle più recenti scoperte sull’universo, ogni serata rappresenterà un’occasione didattica ed esperienziale, per riscoprire ciò che si cela lassù, nel cielo stellato.
La volta celeste è infatti fonte di costante meraviglia e stupore, parte del nostro patrimonio naturalistico e culturale, costante oggetto di studio della comunità astronomica. Essa racchiude la nostra storia e quella dell’intero cosmo.
Tutto questo patrimonio celeste, storico e scientifico, tuttavia, è seriamente minacciato dall’inquinamento luminoso, che riduce drasticamente il numero di stelle e di oggetti celesti che possiamo osservare quotidianamente dalle nostre abitazioni.
Le serate proposte da Astronomitaly saranno occasioni per “vivere le stelle e l’astronomia”, anche per comprendere quale sia l’impatto dell’inquinamento luminoso sul cielo stellato e quanto sia necessario mobilitarsi affinché questo patrimonio celeste venga tutelato, sia a livello istituzionale che privato.
Gli eventi confermati del mese di agosto
ABRUZZO
- 10 agosto – Serata astronomica al Castello di Semivicoli.
- 12 agosto – Osservazione astronomica a Casacanditella.
BASILICATA
- 10 agosto – Degustazione e osservazione astronomica a Lavello.
CALABRIA
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo alle Cantine Lavorata.
CAMPANIA
- 27 agosto – Apericena sotto le stelle al Casantica Agriresort.
EMILIA-ROMAGNA
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo all’Azienda Viti-Vinicola Dario Rota.
FRIULI VENEZIA GIULIA
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo sotto le stelle al Meublè Pa’ Krhaizar.
LAZIO
- 10 agosto – Notte di stelle all’Azienda Agricola Valle Marina.
- 10 e 30 agosto – Osservazioni astronomiche presso Tancia Hostel House.
- 11 agosto – Stelle in Villa al Park Hotel Villa Grazioli.
- 11 agosto – Sotto le stelle di Micigliano, Località San Lorenzo, Micigliano.
- 13 agosto – Carpineti sotto le stelle, osservazione astronomica a Tenuta San Pietro, Azienda Agricola Marco Carpineti.
- 25 agosto – Serata astronomica in collaborazione con RioneRoma.
MARCHE
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo presso Tenute Muròla.
PIEMONTE
- 10 agosto – Notti di Barbera, San Lorenzo alla Tenuta Garetto.
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo alla Cantina Hic et Nunc.
- 10 agosto – Dialoghi della Rocca, notte di San Lorenzo alla Rocca di Arignano.
PUGLIA
- 10 agosto – La Notte delle Stelle all’Azienda Agricola Vetrère.
SARDEGNA
- 7 e 8 agosto – Osservazioni astronomiche presso Baglioni Resort Sardinia.
SICILIA
- 3 agosto – Notte di stelle alle cantine storiche di Marsala, Donnafugata.
- 6 agosto – Serata astronomica presso la tenuta di Vittoria, Donnafugata.
- 12 agosto – Notte di stelle, Luna e pianeti alla Cantina Randazzo, Donnafugata.
TOSCANA
- 4 agosto – Osservazione astronomica a Badia di Morrona.
- 5 agosto – Notte di stelle alla Fattoria Camporignano.
- 5 e 6 agosto – Notti di stelle alla Cantina il Ponte.
- 7 agosto – La Cinta Senese Sotto le Stelle presso la Fattoria Madonna delle Querce.
- 8 agosto – Serata astronomica all’Azienda Agricola Roccapesta.
- 9 agosto – Aspettando San Lorenzo presso Villa Toscana.
- 12 e 26 agosto – Cene sotto le stelle a Castello di Casole, A Belmond Hotel, Tuscany.
- 27 agosto – Osservazione astronomica a Podere La Doccia.
TRENTINO
- Dal 1 al 6 agosto – Ad un passo dalle stelle, Festival di Astronomia a Dimaro Folgarida.
- 3, 10, 17, 24 e 31 agosto – AstroTrekking a Dimaro Folgarida.
- 5, 19 agosto – Houston, qui è una meraviglia! – Notti di stelle in Valpiana, Ossana.
UMBRIA
- 4 agosto – Serata astronomica all’Azienda Agricola Mevante.
- 5 e 10 agosto – Grigliate Astronomiche al Castello di Petroia.
- 6 agosto – Osservazione astronomica al Castellaro Country House.
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo presso Villa Laura Vogorides Ruspoli.
- 12 agosto – Osservazione astronomica presso la Cantina Le Cimate.
VALLE D’AOSTA
- 10 agosto – E’ la Notte dei desideri: osservazioni astronomiche ad Ayas.
- 24 agosto – AstroTrekking a Brusson.
- 29, 30, 31 agosto e 1 settembre – Space Week al Rifugio Mont Fallère.
VENETO
- 10 agosto – Notte di San Lorenzo presso il comune di Este.
- 20 agosto – Degustazione vini e osservazione astronomica presso Tenuta Zai.