La Superluna vista da Portopalo di Capo Passero (SR). Credit Gianni Tumino
La Superluna sopra Capo dell'Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell'Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell'Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell'Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell'Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
/
MeteoWeb
Foto di Alessandro Di Meo / Ansa
Foto di Alessandro Di Meo / Ansa
Foto di Ali Haider / Ansa
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
Foto di Renzo Pellicano
La Superluna vista da Portopalo di Capo Passero (SR). Credit Gianni Tumino
La Superluna sopra Capo dell’Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell’Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell’Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell’Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
La Superluna sopra Capo dell’Armi. Foto scattata dalla Spiaggia di S. Paolo località Briga Marina di Messina. Credit Raffaele Monteleone
Le bellissime immagini della Superluna più grande del 2022. Nel cielo, splende la “Superluna del Cervo” o la “Superluna del Tuono” a seconda di alcuni dei nomi che i popoli nativi americani hanno attribuito al plenilunio di luglio. “Tradizionalmente, la Luna piena di luglio è chiamata Buck Moon perché le corna di un cervo sono in piena fase di crescita in questo momento,” riporta l’Old Farmer’s Almanac. “Questa Luna piena era anche conosciuta come la Luna del Tuono perché i temporali sono frequenti durante questo mese“. Le Superlune si verificano quando la Luna piena coincide con il perigeo, il momento in cui il satellite viene a trovarsi alla minima distanza dalla Terra lungo la sua orbita.