Una meravigliosa Manta è stata avvistata questa mattina nello Stretto di Messina, tra Scilla e Favazzina. La manta è un genere di pesci cartilaginei appartenenti alla famiglia Myliobatidae. Spesso raggiunge dimensioni imponenti, fino a 6,7 metri di larghezza, arrivando a pesare oltre una tonnellata. Sono tipiche di tutti i mari e oceani caldi o temperati.
A questo genere appartengono solo due specie, le quali conducono una vita pelagica, nutrendosi di plancton. In particolare la specie più grande M. birostris sembra spingersi abitualmente anche in mare aperto, lontano dalle coste, mentre la più piccola M. alfredi è maggiormente stanziale, anche se sono stati osservati spostamenti di una certa importanza.
La manta è il pesce cartilagineo “batoideo” più grande che esista: cugino dello squalo, ha lo scheletro composto da cartilagine calcificata. La sua apertura alare media si aggira intorno ai 4 metri con punte che possono raggiungere anche i 5 metri di estensione.