Meravigliose (o inquietanti) luci prima dell’alba attireranno l’attenzione dei mattinieri nelle prossime settimane. Il fenomeno, noto come luce zodiacale, sarà protagonista lungo l’orizzonte orientale prima dell’alba tra l’equinozio d’autunno (23 settembre) e la prossima luna piena, il 9 ottobre.
La luce zodiacale sarà maggiormente visibile nelle aree a basso inquinamento luminoso urbano e apparirà nella parte inferiore del cielo accanto alle stelle gemelle di Castore e Polluce nella costellazione dei Gemelli. Si può scorgere durante le prime ore prima dell’alba da fine agosto all’inizio di novembre nell’emisfero settentrionale. Nell’emisfero australe, il fenomeno è più visibile nelle ore serali intorno al tramonto, ad Ovest.
Cos’è la luce zodiacale, o “falsa alba”
La luce zodiacale, nota anche come “falsa alba”, si verifica quando la luce solare viene diffusa da particelle interplanetarie nel piano del Sistema Solare, lo stesso materiale che causa gli sciami di meteore. Appare come un ampio cono o cuneo di debole luce che si estende verso l’alto dall’orizzonte orientale verso l’eclittica (il percorso che il Sole sembra seguire nel cielo). La luce zodiacale è paragonabile in luminosità alla Via Lattea.
Il fenomeno è più visibile intorno agli equinozi perché segue il percorso del Sole attraverso il cielo. Durante gli equinozi, la nostra stella è posizionata direttamente sopra l’equatore: ciò significa che la luce solare colpisce l’orizzonte nel suo angolo verticale più estremo durante questi periodi, illuminando la polvere interplanetaria che crea il fenomeno della “falsa alba”.