L’ESA sceglie Harmony come decima missione di Earth Explorer

Fondamentali per il programma FutureEO dell'ESA, Earth Explorers sono missioni di ricerca pionieristiche che mostrano come nuove tecniche di osservazione portino a nuove scoperte scientifiche sul nostro pianeta natale
MeteoWeb

Dopo una lunga serie di attività preparatorie e di un processo rigoroso, gli Stati membri dell’ESA hanno scelto oggi formalmente Harmony per l’attuazione come decima missione Earth Explorer nell’ambito del programma FutureEO. Questo concetto unico di missione satellitare è, quindi, ora destinato a diventare una realtà per fornire una ricchezza di nuove informazioni sui nostri oceani, ghiaccio, terremoti e vulcani, che daranno un contributo significativo alla ricerca sul clima e al monitoraggio del rischio.

Facendo progredire la scienza e la tecnologia, affrontano questioni che hanno un impatto diretto sul cambiamento climatico e su questioni sociali come la disponibilità di cibo, acqua, energia, risorse e salute pubblica.

La Terra è un sistema altamente dinamico in cui il trasporto e gli scambi di energia e materia sono regolati da una moltitudine di processi e meccanismi di feedback. Districare questi processi complessi per capire meglio come funziona la Terra come sistema è una sfida importante.

Grazie ad Harmony, l’immagine è destinata a diventare molto più chiara.

Harmony

Con l’avanzare della scienza, Harmony, a sua volta, aiuterà anche ad affrontare questioni sociali come quelle descritte nelle Grandi sfide del Programma mondiale di ricerca sul clima e in una serie di obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Questa nuova entusiasmante missione comprenderà due satelliti identici in orbita attorno alla Terra in convoglio con un satellite Copernicus Sentinel-1. Ogni satellite Harmony trasporterà un radar ad apertura sintetica di sola ricezione e uno strumento a infrarossi termici multiview. Insieme alle osservazioni di Sentinel-1, Harmony fornirà un’ampia gamma di osservazioni uniche ad alta risoluzione del movimento che si verifica sulla superficie terrestre o in prossimità di essa.

Il Lead Investigator di Harmony, Paco López-Dekker, della Delft University of Technology nei Paesi Bassi, ha spiegato: “Harmony sarà utilizzato, ad esempio, per quantificare i processi che regolano lo scambio di quantità di moto, calore e umidità tra la superficie dell’oceano e il aria sopra. Questi scambi influenzano i processi nella bassa atmosfera, guidano i modelli meteorologici e influenzano il nostro clima. Sarà anche utilizzato per studiare la deformazione e la dinamica del flusso ai bordi della calotta glaciale in rapido cambiamento per una migliore comprensione dell’innalzamento del livello del mare.

“Inoltre, Harmony osserverà il movimento dei ghiacciai di montagna, che sono essenziali per fornire acqua dolce a centinaia di milioni di persone, quindi l’importanza di capire come stanno cambiando non può essere sopravvalutata. E Harmony sarà utilizzato per misurare piccoli cambiamenti nella forma della superficie terrestre, come quelli relativi a terremoti e attività vulcanica, e quindi contribuire al monitoraggio del rischio“.

Controlli e sviluppo

Negli ultimi quattro anni, il concetto di Harmony è stato sottoposto a severi controlli di fattibilità e a un processo di pre-sviluppo, culminato con l’accettazione da parte del Program Board for Earth Observation (PB-EO) dell’ESA della proposta dell’ESA, basata anche sulla consulenza scientifica e la raccomandazione dell’Advisory Comitato per l’Osservazione della Terra (ACEO).

René Forsberg, presidente ad interim del comitato consultivo per l’osservazione della Terra dell’ESA, ha affermato: “Le missioni di ricerca pionieristiche dell’ESA Earth Explorer sono fondamentali per la posizione dell’Europa come leader mondiale nell’osservazione della Terra. Siamo estremamente felici di vedere Harmony unirsi a questa straordinaria famiglia di missioni e siamo certi che porterà progressi significativi nella nostra comprensione del funzionamento del nostro fragile pianeta“.

Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione della Terra dell’ESA, ha aggiunto: “In effetti, gli Earth Explorer sono fondamentali per il nostro programma FutureEO, un programma che sfrutta nuove idee per sviluppare missioni e concetti satellitari all’avanguardia e per testare tecnologie innovative. Coltivando nuovi modi fantasiosi di utilizzare l’osservazione della Terra, FutureEO consente all’eccellenza scientifica di prosperare per affrontare le sfide sociali di domani. La nuova tecnologia e le tecniche di osservazione collaudate dagli Earth Explorers sono fondamentali anche per lo sviluppo di missioni ‘operative’, come le missioni europee Copernicus Sentinel, che forniscono dati sistematici per i servizi ambientali. Nel caso di Harmony, prevediamo che la sua tecnologia sarà importante per migliorare le capacità della missione Copernicus Sentinel-1 Next Generation“.

Con Harmony formalmente selezionato come decimo Earth Explorer, la missione fa parte della proposta del programma Earth Observation FutureEO dell’ESA al prossimo Consiglio a livello ministeriale, CM22 , dove le decisioni di finanziamento saranno prese dagli Stati membri. Quindi il passo successivo riguarderà la messa a punto del progetto della missione e la successiva costruzione in vista del lancio dei satelliti nel 2029.

Condividi