Studio mostra i limiti dei modelli climatici, l’esperto: “riscaldamento non sarà allarmante”

In un nuovo studio, il Prof. Scafetta mette in luce i limiti dei modelli di circolazione globale nel prevedere i futuri cambiamenti di temperatura globale, verificando la loro precisione nel riprodurre il riscaldamento osservato
MeteoWeb

Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera e Climatologia presso l’Università Federico II di Napoli, ha appena pubblicato un nuovo studio sui modelli climatici e la loro capacità di rappresentare il riscaldamento globale osservato e quindi anche la precisione delle previsioni per il futuro. Nello studio, pubblicato su Climate Dynamics, Scafetta evidenzia come la maggior parte dei modelli di circolazione globale sovrastimi il riscaldamento e come, di conseguenza, questo nei prossimi decenni potrebbe essere “moderato e probabilmente non particolarmente allarmante”. 

“I modelli di circolazione globale (GCM) del Coupled Model Intercomparison Project (fase 6) (CMIP6) prevedono valori di sensibilità climatica di equilibrio (ECS) compresi tra 1,8 e 5,7°C. Per restringere questo intervallo, raggruppiamo 38 GCM in sottogruppi ECS bassi, medi e alti e ne testiamo l’accuratezza e la precisione nella trasmissione posteriore del riscaldamento superficiale globale medio osservato dal 1980-1990 al 2011-2021 nei record di temperatura superficiale globale ERA5-T2m, HadCRUT5, GISTEMP v4 e NOAAGlobTemp v5. Confrontiamo anche gli hindcast GCM con il record di temperatura globale della troposfera inferiore UAH-MSU v6 basato su satellite. Utilizziamo 143 simulazioni medie di ensemble GCM in quattro condizioni di forzatura leggermente diverse, 688 simulazioni di membri GCM e modellazione Monte Carlo della variabilità interna dei GCM in base a tre diversi requisiti di precisione del modello”, scrive Scafetta nel suo studio.

Aspettative sui cambiamenti climatici per il XXI secolo

“L’IPCC afferma che se la temperatura superficiale globale aumenta significativamente al di sopra di 2°C nei prossimi decenni rispetto al periodo preindustriale (1850-1900), le politiche di adattamento potrebbero non essere sufficienti per ridurre gli elevati rischi legati al cambiamento climatico almeno in alcune zone. Dovrebbero quindi essere attuate politiche aggressive di mitigazione del clima perché i GCM del CMIP6 prevedono che la temperatura probabilmente aumenterà tra 2 e 3°C (rispetto al 1850-1900) entro il 2050 se le emissioni di gas serra di origine antropica non verranno ridotte in modo significativo il prima possibile”, riporta Scafetta. 

Conclusioni dello studio 

Lo studio ha rivelato che “i GCM a medio e alto ECS sono troppo caldi fino a oltre il 95% e il 97% dei casi, rispettivamente”. “Il gruppo GCM a basso ECS concorda al meglio con i valori di riscaldamento ottenuti dai record di temperatura superficiale, compresi tra 0,52 e 0,58°C. Tuttavia, quando si confronta il riscaldamento osservato e il riscaldamento hindcastato GCM sulle regioni terrestri e oceaniche, i record di temperatura basati sulla superficie sembrano mostrare un significativo pregiudizio di riscaldamento”.  

anomalia temperatura modelli GCM e registrazioni
Ensemble GCM (area gialla) vs. registrazioni HadCRUT5, GISTEMP v4, NOAAGlobTemp v5 e UAH-MSU-lt v6 (linea nera).

Inoltre, se la registrazione UAH-MSU-lt basata su satellite è accurata, il riscaldamento effettivo della superficie dal 1980 al 2021 potrebbe essere stato di circa 0,40°C (o meno), cioè fino a circa il 30% in meno rispetto a quanto riportato dai record di temperatura superficiali. Quest’ultima situazione implica che anche i modelli a basso ECS avrebbero prodotto un riscaldamento eccessivo dal 1980 al 2021. Questi risultati suggeriscono che l’ECS effettivo può essere relativamente basso, cioè inferiore a 3°C o anche inferiore a 2°C se i record di temperatura superficiale globale 1980-2021 contengono un riscaldamento spurio, come alcuni studi alternativi hanno già suggerito”, si legge nello studio. 

Questa conclusione non può essere esclusa perché: (1) i record di temperatura superficiale sembrano essere gravemente influenzati da bias di riscaldamento non climatico; (2) perché numerosi studi indipendenti hanno concluso che l’ECS potrebbe rientrare in un intervallo così basso. C’è anche una terza possibilità che implicherebbe che l’ECS effettivo dovrebbe essere relativamente basso. Il sistema climatico, infatti, risulta essere modulato anche da oscillazioni naturali multidecennali e millenarie come quelle legate ai forcing solari e altri astronomici, che non vengono riprodotti dai GCM. La loro presenza implica che l’ECS dei GCM dovrebbe essere almeno dimezzato e potrebbe variare approssimativamente tra 1,0 e 2,5°C, come rilevato da diversi studi indipendenti. In tal caso, il riscaldamento climatico e i cambiamenti futuri saranno moderati e oscilleranno naturalmente e il tasso di riscaldamento globale della superficie dovrebbe probabilmente rimanere piuttosto basso fino al 2030-2040, quando si prevede che l’attività solare aumenterà nuovamente a causa delle sue oscillazioni multidecennali”, scrive Scafetta nel suo studio. 

In ogni caso, pur rimanendo nel quadro teorico dei GCM del CMIP6, si dovrebbe concludere che solo il gruppo dei GCM a ECS basso può essere considerato sufficientemente validato dal riscaldamento globale della superficie osservato dal 1980-1990 al 2011-2021. Pertanto, solo le proiezioni climatiche del XXI secolo prodotte dai GCM a ECS basso dovrebbero essere utilizzate per le politiche. Per i decenni a venire, questi modelli prevedono un riscaldamento più moderato rispetto ai gruppi GCM a ECS medio e alto per scenari simili di emissioni di gas serra. Entro il 2050, il riscaldamento previsto dovrebbe essere di circa 2°C o meno, anche per i peggiori scenari di emissioni di gas serra”, si legge nello studio.

“Questo riscaldamento moderato non deve essere considerato particolarmente allarmante perché le valutazioni di impatto e di rischio ad esso correlate sono considerate “moderate” ipotizzando un adattamento anche basso o nullo (IPCC 2022). Inoltre, poiché i record di temperatura basati sulla superficie sono probabilmente influenzati da bias di riscaldamento e sono caratterizzati da oscillazioni naturali che non vengono riprodotte dai modelli del CMIP6, il riscaldamento globale previsto per i prossimi decenni potrebbe essere ancora più moderato di quanto previsto dai GCM a ECS basso e potrebbero facilmente rientrare in un intervallo di temperatura sicuro in cui le politiche di adattamento climatico saranno sufficienti. Pertanto, non sembrano giustificate politiche di mitigazione aggressive volte a ridurre rapidamente e drasticamente le emissioni di gas serra al fine di evitare un aumento troppo rapido della temperatura, anche perché i loro costi sembrano superare qualsiasi beneficio realistico”, conclude il Prof. Nicola Scafetta. 

Condividi