Notte di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Livorno, a causa di un forte temporale che ha colpito la città e la provincia. Il Comune ha reso noto che “al pluviometro del Corbolone sono stati toccati 118 mm all’ora“. Al momento sarebbero circa una decina gli i interventi eseguito a partire dalle 04:30 soprattutto per alberi pericolanti, rami e per le tegole di un tetto di abitazione cadute ad Ardenza in via Loyd. Coinvolte in particolare le zone via di Popogna, via delle Sorgenti, il comune di Collesalvetti, e le zone collinari in via della Valle Benedetta. Al momento si segnala anche un intervento a San Vincenzo per un camino crollato.
Il Comune ha precisato che, essendo passati da una precisione con codice giallo di vigilanza alla fase operativa di allarme, la Protezione civile comunale ha aperto il COC, il centro operativo, e attivato tutte le procedure relative. In particolare “alle 04:15 una cella temporalesca che ha colpito Livorno in maniera estremamente intensa, e si è trattato di un temporale autorigenerante e persistente, con fulminazioni intense e piogge concentrate in specifiche zone (in successione Stagno, Corbolone, Valle Benedetta). Al pluviometro del Corbolone sono stati toccati 118 millimetri all’ora“.
“Nella notte sono caduti in poco tempo quasi 100mm di pioggia nella zona di Collesalvetti provocando alcuni disagi e allagamenti che hanno richiesto interventi del nostro sistema di Protezione Civile, tuttora in corso per risolvere le criticità segnalate. Il forte fronte temporalesco sta attraversando ora le province di Grosseto e Siena con decine di fulmini al minuto“: lo ha comunicato il presidente della regione Toscana, Eugenio Giani. “Fulminazioni intense, pioggia limitata nel centro città ma pluviometri che registrano livelli alti nell’entroterra. La Protezione civile sta seguendo l’evoluzione sia nella sala operativa che con sopralluoghi diretti“.
Per le prossime ore previste ancora condizioni di marcata instabilità per cui il Comune di Livorno raccomanda la massima prudenza. Tecnici e volontari di protezione civile con le pattuglie dei vigili urbani sono allertate e monitorano la situazione.
Un violento temporale si è abbattuto anche sulla Valdichiana aretina provocando allagamenti in particolare nella zona di Cesa, nel comune di Marciano della Chiana. Sul posto i vigili del fuoco per liberare scantinati e garage.
Per monitorare la situazione meteo in tempo reale, ecco le migliori pagine del nowcasting: