Il rilancio di Hubble: NASA e SpaceX studiano una nuova missione

Hubble opera dal 1990, a circa 540 km sopra la Terra in un'orbita che sta lentamente decadendo nel tempo
MeteoWeb

NASA e SpaceX studieranno la fattibilità di una missione per spostare il telescopio spaziale Hubble su un’orbita più alta per prolungarne la vita: lo ha annunciato l’Agenzia spaziale statunitense. E’ stato firmato uno Space Act Agreement non finanziato per portare il telescopio in un’orbita più alta con la navicella Dragon, senza alcun costo per il governo.

Hubble opera dal 1990, a circa 540 km sopra la Terra in un’orbita che sta lentamente decadendo nel tempo. Il riavvio in un’orbita più alta e più stabile potrebbe aggiungere più anni di operazioni alla sua vita.

SpaceX, in collaborazione con il programma Polaris, ha proposto questo studio per comprendere meglio le sfide tecniche associate alle missioni di manutenzione. Questo studio non è esclusivo e altre società potrebbero proporre studi simili con diversi razzi o veicoli spaziali come modello.

I team prevedono che lo studio richiederà fino a 6 mesi, raccogliendo dati tecnici sia dal telescopio che dalla navicella spaziale SpaceX Dragon. Questi dati aiuteranno a stabilire se è possibile un avvicinamento, un attracco e uno spostamento del telescopio in un’orbita più stabile.

Mentre Hubble e Dragon serviranno come modelli di prova per questo studio, parti del concetto di missione potrebbero essere applicabili ad altri veicoli spaziali, in particolare quelli in orbita vicino alla Terra come Hubble.

Alla fine della sua vita, la NASA prevede di fare deorbitare o smaltire in sicurezza Hubble.

Il telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble è un progetto di cooperazione internazionale tra la NASA e l’ESA. Il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland, gestisce il telescopio. Lo Space Telescope Science Institute (STScI) di Baltimora, nel Maryland, conduce le operazioni scientifiche di Hubble. STScI è gestito per la NASA dall’Association of Universities for Research in Astronomy di Washington.

Condividi