Previsioni Meteo Veneto: diversi impulsi perturbati nei prossimi giorni

Domani permangono condizioni di tempo variabile/instabile
MeteoWeb

L’Europa centro-settentrionale continuerà ad essere interessata da una circolazione ciclonica che determinerà diversi impulsi instabili/perturbati sulla nostra regione per buona parte della prossima settimana. Sul Veneto si avranno condizioni di tempo variabile, a tratti instabile/perturbato, con fasi di precipitazioni, alternate ad assenza“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.

Oggi in pianura nuvolosità irregolare, a tratti consistente, alternata a schiarite, su zone montane e pedemontane in prevalenza nuvoloso con probabili precipitazioni da locali a sparse, non escluse anche sulle zone interne della pianura fino a parte del pomeriggio, anche a carattere di occasionale rovescio. Il limite della neve si attesterà intorno ai 2300-2600 m. Temperature massime stazionarie o in aumento. Venti in pianura deboli dai quadranti occidentali, a tratti moderati in serata sulle zone costiere. In quota venti moderati o tesi sud-occidentali.

Domani permangono condizioni di tempo variabile/instabile con iniziali locali nubi basse seguite da nubi irregolari alternate a schiarite anche ampie, maggiori addensamenti in montagna nel pomeriggio.
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti. Dalle ore centrali saranno probabili precipitazioni (probabilità nel complesso medio-alta 50-75%) da locali a sparse a partire dalle zone montane e pedemontane in estensione alla pianura nel tardo pomeriggio/sera. Saranno probabili locali rovesci o temporali. Limite della neve intorno ai 2000/2300 m.
Temperature: Minime in calo, massime senza notevoli variazioni.
Venti: In pianura deboli, a tratti moderati, di direzione variabile. In quota deboli/moderati da sud-ovest.
Mare: Poco mosso.

Martedì 27 tempo ancora variabile/instabile con nuvolosità estesa fino a parte della mattinata. In seguito tendenza a diradamento della nuvolosità a partire da ovest con comparsa di schiarite via via più ampie nel corso del pomeriggio.
Precipitazioni: Nella prima parte della giornata probabili precipitazioni da sparse a tratti diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, in seguito generalmente assenti. Quota neve intorno ai 1800/2000 m sulle Dolomiti, 2000/2300 m sulle Prealpi.
Temperature: In generale diminuzione, con minime raggiunte in serata.
Venti: In pianura deboli/moderati di direzione variabile. In quota in rinforzo dai quadranti settentrionali.
Mare: Poco mosso.

Mercoledì 28 tempo ancora variabile ma più soleggiato rispetto ai giorni precedenti; su zone montane e pedemontane nubi irregolari alternate schiarite e possibilità di qualche locale precipitazione durante le ore centrali. In pianura nella notte/prime ore del mattino non si escludono locali precipitazioni in rapido esaurimento; al primo mattino saranno possibili iniziali locali nubi basse, seguite da cielo sereno o poco nuvoloso, salvo possibili locali annuvolamenti nel pomeriggio/sera. Temperature minime in ulteriore calo, massime senza notevoli variazioni. Venti in quota moderati dai quadranti occidentali.

Giovedì 29 permangono condizioni di tempo instabile/perturbato con cielo in prevalenza molto nuvoloso con probabili precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio od occasionale temporale. Temperature minime in aumento, massime in lieve calo. In pianura rinforzo moderato dei venti da nord-est, in quota venti moderati da sud-ovest.

Condividi