“Ogni anno, il foliage autunnale trasforma i paesaggi montuosi in varie aree del mondo a causa del processo di senescenza – o invecchiamento – delle foglie che dipinge le foreste nei toni del rosso, dell’arancione, del giallo e del marrone. Uno di questi paesaggi in Europa è il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, una riserva della biosfera dell’UNESCO situata nell’Italia centrale”. Lo riporta il sito Copernicus, pubblicando una immagine satellitare.
“Il sito ospita una notevole biodiversità, in quanto contiene oltre il 70% del numero totale di specie presenti in Italia, di cui 122 specie di uccelli”, viene spiegato ancora.
“Questa immagine, acquisita l’8 ottobre 2022 da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2, mostra i bellissimi e caldi colori del foliage nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano“.
“I satelliti Copernicus Sentinel-2 consentono di estrarre informazioni complete sullo stato delle aree naturali con fitta vegetazione, oltre a contribuire al monitoraggio e alla conservazione della biodiversità in tutto il mondo”, si legge sul sito Copernicus.