L’attività tettonica è iniziata molto prima previsto: lo studio

Dall'analisi di una porzione del cratere Pilbara nell'Australia occidentale, gli autori di un nuovo studio hanno rivelato un'attività tettonica simile a quella attuale circa 3,25 miliardi di anni fa
MeteoWeb

La crosta terrestre potrebbe aver iniziato un’attività tettonica simile a quella attuale circa 3,25 miliardi di anni fa. Lo suggerisce uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Harvard e pubblicato sulla rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’. Il team, guidato da Alec Brenner e Roger Fu, ha esaminato le rocce più antiche del pianeta per valutare in che modo i cambiamenti geologici possano aver portato a un ambiente favorevole alla nascita della vita. 

I ricercatori hanno valutato una porzione del cratere Pilbara nell’Australia occidentale, una delle regioni più antiche e stabili della crosta terrestre allo scopo di identificare con precisione la natura delle particelle magnetizzate. Grazie all’impiego di tecniche e strumentazioni innovative, gli studiosi hanno rilevato che già 3,25 miliardi di anni fa, alcune delle zone superficiali della Terra si muovevano a una velocità di 6,1 centimetri all’anno e di 0,55 gradi ogni milione di anni, circa il doppio rispetto a quanto ipotizzato precedentemente in relazione a questo arco di tempo. 

“Alcune ricerche – afferma Brenner – suggeriscono che all’inizio della storia del nostro pianeta la tettonica potrebbe aver favorito il rilascio di calore interno. Il nostro lavoro sembra avvalorare questa idea”. Gli studiosi descrivono anche quella che si ritiene essere la più antica prova della prima inversione dei campi geomagnetici, un fenomeno che negli ultimi 83 milioni di anni si è verificato 183 volte. 

Il lavoro del gruppo di ricerca offre indizi preziosi sulle condizioni in cui si sono sviluppate le prime forme di vita. “La capacità di leggere queste rocce antichissime – conclude Fu – apre moltissime possibilità per osservare un periodo di tempo spesso conosciuto solo attraverso teorie e ipotesi. Abbiamo una buona possibilità di ricostruire non solo quando le placche tettoniche hanno iniziato a muoversi, ma anche come i loro movimenti e i processi che li guidano, siano cambiati nel tempo e abbiano influenzato la formazione della vita”. 

Condividi