Potrebbe sembrare terribilmente folle, ma la Nuova Zelanda sta pianificando di tassare gli agricoltori per i rutti e l’urina che le loro mucche e pecore producono! Il governo del Paese afferma che sta cercando di ridurre la quantità di gas serra che crea e di aiutare ad affrontare il cambiamento climatico.
Circa la metà delle emissioni della Nuova Zelanda proviene dalle fattorie: i rutti delle mucche producono il gas metano e la loro urina produce protossido di azoto.
Il Primo Ministro Jacinda Ardern ha affermato che i soldi raccolti verrebbero reimmessi nel settore per pagare nuove tecnologie, ricerca e incentivi per gli agricoltori. Ma alcuni sono contrari a questo piano, sostenendo che potrebbe indurre molti agricoltori a vendere.
Cosa è successo
I gas prodotti naturalmente dai 6,2 milioni di mucche della Nuova Zelanda sono tra i problemi ambientali del Paese. La Nuova Zelanda ha una grande industria agricola che è responsabile di circa la metà delle sue emissioni. Se i piani fiscali venissero approvati, il regime sarebbe il primo del suo genere al mondo e potrebbe essere introdotto in soli tre anni.
Le cifre non sono ancora state decise, ma il governo afferma che gli agricoltori dovrebbero essere in grado di compensare il costo della tassa facendo pagare di più per i prodotti che risultano compatibili con l’impegno per la lotta ai cambiamenti climatici.
Gli agricoltori, tuttavia, hanno subito criticato il piano, sostenendo che potrebbe costringerli a vendere, con le fattorie che lascerebbero il posto agli alberi.
Perché i rutti e l’urina degli animali da allevamento sono un problema?
Il metano può provenire da molte fonti. È prodotto naturalmente nell’ambiente, dagli animali e come risultato dell’attività umana, ma contribuisce anche in modo determinante al riscaldamento globale e al cambiamento climatico. Questo perché è un gas serra che intrappola il calore nell’atmosfera terrestre come una coperta, riscaldando il pianeta.
Anche i rutti e la flatulenza degli animali da allevamento rilasciano metano. Allo stesso modo, la loro urina contiene un gas chiamato protossido di azoto, che è un importante gas serra ed è dannoso per l’ambiente.