Piccolo tsunami vulcanico a Stromboli: l’analisi INGV

Quello innescato oggi dallo Stromboli è il quarto (piccolo) tsunami registrato dalle Mede dal Luglio 2019
MeteoWeb

Alle 9:22 di oggi 9 Ottobre 2022 (le 7:22 UTC), un trabocco lavico nel settore Centrale dell’area craterica ha provocato il crollo di una porzione del bordo craterico che ha dato origine ad un flusso piroclastico sulla Sciara del Fuoco. Il flusso ha raggiunto la linea di costa in circa 26 secondi impattando sull’acqua ad una velocità terminale di circa 50 m/s. L’impatto, alle 9:23 (ora italiana) ha innescato una piccola onda di tsunami – spiega l’INGV – registrata a tutti e quattro i sensori delle due Mede Elastiche poste ai lati della Sciara del Fuoco. Questo è il quarto (piccolo) tsunami registrato dalle Mede dal Luglio 2019.

L’onda di tsunami ha un primo impulso positivo di circa 2 cm, coerente con un’origine subaerea della sorgente, seguito da un ampiezza negativa di circa 5 cm prodotta dal richiamo di acqua verso la zona d’impatto. Ampiezza e tempo d’arrivo alle due Mede sono coincidenti ed indicano un’area sorgente equidistante ai sensori, coerente con le immagini delle telecamere di sorveglianza nella porzione centrale della Sciara. La localizzazione preliminare indica una distanza di circa 1100 m dalle Mede ed una velocità di propagazione di circa 32 m/s.

Una delle due Mede Elastiche posizionate ai lati della Sciara del Fuoco per il monitoraggio degli tsunami

Il sistema di Early Warning tsunami non ha raggiunto i valori di soglia prefissati per l’allertamento che, in caso di condizioni marine ottimali, sono compatibili con tsunami di 4-5 cm (positiva) d’ampiezza. L’attività effusiva è stata preceduta da un aumento del tremore sismico iniziato durante una debole fase di inflazione del suolo.

Registrazione dell’onda di tsunami generato dall’impatto del flusso piroclastico sulla superficie del mare di fronte alla Sciara del Fuoco. In alto di due segnali rilevati dai sensori di pressione alle due Mede di Punta del Corvo e di Punta Labronzo. In basso il segnale del rapporto tra media a breve termine (STA) e media a lunga termine (LTA), utilizzato come criterio di soglia per l’allertamento

Nel mese di agosto 2022 è stata attivata una collaborazione tra l’INGV e il Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell’Università di Firenze, che negli anni scorsi ha progettato, realizzato e gestito il sistema locale di allertamento tsunami. In questa collaborazione, finanziata dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale e che comprende anche il monitoraggio vulcanico, coordinato dal Centro per il Monitoraggio delle Isole Eolie dell’INGV e altre Università impegnate storicamente nello studio dello Stromboli, si cercherà di migliorare la stima della pericolosità e il sistema di allertamento per gli tsunami di origine vulcanica, integrandolo con quello regionale che il CAT-INGV gestisce per i terremoti tsunamigenici nel Mediterraneo.

L’attività eruttiva è proseguita per tutta la giornata del 9 ottobre e persiste tuttora; nel pomeriggio il Dipartimento di Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta per il vulcano Stromboli dal livello giallo ad arancione.

Condividi