Previsioni Meteo Veneto: nubi in aumento e temperature in calo

Atteso il transito di un modesto impulso umido da Sud/Ovest, sabato il culmine
MeteoWeb

Un promontorio anticiclonico con aria relativamente calda si protende da sud verso l’Europa, costringendo le correnti di origine atlantica a scorrere sul suo margine settentrionale; sul Veneto è comunque atteso il transito di un modesto impulso umido da sud-ovest con culmine sabato, quando oltre all’aumento delle nubi e alla temporanea riduzione delle temperature diurne sarà probabile anche qualche precipitazione; seguirà una fase nuovamente stabile“: queste le previsioni meteo per il Veneto, contenute nel consueto bollettino elaborato dagli esperti Arpav.

Oggi cielo perlopiù parzialmente nuvoloso, con spazi di sereno a fronte di un moderato aumento della copertura soprattutto alla fine della giornata, quando a bassa quota torneranno un po’ ad infittirsi le foschie mentre alle quote più alte si noterà un rinforzo di vento da sud-ovest.

Domani cielo da nuvoloso a molto nuvoloso o coperto, con parziali riduzioni della visibilità.
Precipitazioni: Inizialmente assenti; la probabilità poi aumenterà fino a medio-bassa (25-50%) sulle zone montane, bassa (5-25%) su quelle pedemontane e nulla o molto bassa (0-5%) altrove, per fenomeni generalmente modesti e da locali a sparsi.
Temperature: Le minime in quota aumenteranno e altrove subiranno contenute variazioni di carattere locale, le massime a sud-est saranno stazionarie o in lieve aumento e altrove diminuiranno un po’.
Venti: In quota tesi o a tratti forti, da sud-ovest; altrove in prevalenza deboli con direzione variabile, salvo qualche possibile fase di locale moderato rinforzo che in pianura evidenzierà una provenienza prevalente dai quadranti orientali.
Mare: In prevalenza poco mosso, ma con tendenza a divenire mosso al largo specie verso fine giornata.

Sabato 22 cielo all’inizio perlopiù molto nuvoloso o coperto, poi irregolarmente nuvoloso con delle schiarite; parziali riduzioni della visibilità soprattutto a bassa quota durante le ore più fredde.
Precipitazioni: Probabilità nel complesso medio-alta (50-75%) sulle zone montane e pedemontane, medio-bassa (25-50%) sul resto di quelle centro-settentrionali e bassa (5-25%) su quelle meridionali; si tratterà di fenomeni a tratti relativamente diffusi e per il resto sparsi, anche a carattere di rovescio o locale temporale.
Temperature: Contenute variazioni di carattere locale, tra cui prevarranno le diminuzioni in quota e gli aumenti sulla pianura centro-meridionale.
Venti: In quota, perlopiù tesi da sud-ovest; altrove a tratti deboli e a tratti moderati, con direzione variabile.
Mare: Fino al pomeriggio da poco mosso a mosso, temporaneamente anche molto mosso in giornata a nord, infine tendente a tornare poco mosso.

Domenica 23 si alterneranno spazi di sereno e addensamenti nuvolosi, specie fino al mattino quando saranno presenti varie nubi medio-basse nonchè in pianura e nelle valli parziali riduzioni della visibilità, queste ultime destinate nelle ore diurne a diradarsi e di sera ad infittirsi; precipitazioni generalmente assenti; le temperature minime non varieranno molto; le temperature massime saranno un po’ in aumento sulle zone pedemontane e soprattutto su quelle montane, diminuiranno un po’ sulla pianura meridionale e saranno pressochè stazionarie altrove.

Lunedì 24 cielo in prevalenza parzialmente nuvoloso; durante le ore più fredde, parziali riduzioni della visibilità in pianura e nelle valli, in diradamento diurno; precipitazioni generalmente assenti; le temperature subiranno contenute variazioni di carattere locale, tra cui aumenti delle minime a nord-est e diminuzioni delle massime a sud.

Condividi