Nuovi video catturati dalla High Resolution Stereo Camera (HRSC) a bordo dell’orbiter Mars Express dell’ESA mostrano il raro momento in cui la luna marziana Deimos passa davanti a Giove e i suoi satelliti galileiani, così come la luna marziana Phobos mentre transita davanti a Deimos.
Phobos e Deimos
Phobos e Deimos sono state scoperte dall’astronomo americano Asaph Hall presso lo U.S. Naval Observatory a Washington, DC, nell’agosto 1877.
Entrambe le lune prendono il nome dai figli di Ares, il dio greco della guerra, conosciuto come Marte nella mitologia romana. Phobos (panico o paura) e Deimos (terrore o timore) accompagnavano il padre in battaglia.
Phobos, la luna più interna e più grande di Marte, ha una forma oblunga con un diametro medio di circa 22 km. È un satellite insolito: orbita più vicino al suo pianeta di qualsiasi altra luna del Sistema Solare. Orbita attorno a Marte a circa 5.989 km dalla superficie e completa un’orbita in sole 7 ore e 39 minuti.
Orbita così vicino alla superficie marziana che la curvatura del pianeta ne oscurerebbe la visuale di un osservatore nelle regioni polari di Marte. Il suo periodo orbitale è circa 3 volte più veloce del periodo di rotazione del Pianeta Rosso, con l’insolito risultato per cui Phobos sorge a Ovest e tramonta a Est, visto dal pianeta.
Deimos, invece, ha un raggio medio di circa 6 km ed è di forma meno irregolare. Orbita attorno a Marte con un periodo di 30 ore a una distanza di circa 23.460 km.
Gli “occhi” di Mars Express puntati su Phobos e Deimos
Tra le altre cose, Mars Express monitora Phobos e Deimos per scoprire di più sulla composizione della superficie, in particolare sul misterioso terreno scanalato di Phobos e, in definitiva, sull’origine delle lune. Ciò include il monitoraggio delle loro orbite.
“Il fortuito allineamento di Deimos che passa davanti a Giove il 14 febbraio 2022 ha consentito di individuare con maggiore precisione la posizione e l’orbita di Deimos,” hanno affermato i ricercatori dell’ESA. “Cioè, misurando la durata dell’occultazione – quando la luce di un corpo celeste è bloccata da un altro – si può calcolare l’orbita“. “Un tale allineamento è estremamente insolito perché Deimos deve trovarsi esattamente nel piano orbitale delle lune di Giove affinché avvenga“.
Deimos passa davanti Giove e le lune galileiane | VIDEO
La sequenza animata di 80 immagini di Mars Express/HRSC mostra la superficie irregolare di Deimos mentre passa davanti a Giove. “L’animazione mostra per la prima volta Deimos che passa davanti alla luna ghiacciata Europa,” hanno spiegato gli scienziati. “La luna più grande del Sistema Solare, Ganimede, viene quindi celata alla vista“. “Il gigante gassoso Giove, che appare come una grande macchia bianca al centro, poi svanisce dietro Deimos“.
“Deimos copre quindi la luna vulcanica estremamente attiva Io, che ha una dimensione simile alla luna terrestre“. “Alla fine, la luna craterizzata Callisto scompare dietro Deimos“.
“Deimos sembra muoversi su e giù nell’animazione a causa dei piccoli movimenti ondeggianti di Mars Express mentre ruota per posizionare la telecamera HRSC in posizione. Anche il movimento delle ali solari, che si estendono per 12 metri dalla navicella spaziale, così come due lunghe antenne radar, contribuiscono alle piccole vibrazioni“.
Dopo avere osservato l’allineamento con Giove, Mars Express ha catturato il momento in cui Deimos veniva celato da Phobos.
Phobos passa davanti Deimos| VIDEO
L’animazione è composta da 19 immagini HRSC, scattate il 30 marzo 2022 quando Phobos era a 12.261 km dalla telecamera.
Da questa prospettiva è difficile vedere la differenza di dimensioni tra le lune marziane, poiché Deimos è più lontano dalla telecamera a una distanza di 27.907 km.
“Le nuove immagini dimostrano che Mars Express continua a fare luce su Marte, sulle immediate vicinanze del Pianeta Rosso e oltre,” hanno affermato i ricercatori.