Scoperto l’abbraccio stellare più stretto mai osservato

La coppia, nota come ZTF J1813+4251, è formata da una stella simile al nostro Sole e da una nana bianca
MeteoWeb

E’ stato osservato l’abbraccio stellare più stretto mai rilevato: protagoniste due stelle che orbitano l’una intorno all’altra in soli 51 minuti, distanti circa 3mila anni luce dalla Terra. La scoperta, pubblicata su Nature e guidata dal Massachusetts Institute of Technology, conferma inoltre una teoria sull’esistenza di queste particolari coppie di stelle, chiamate “variabili cataclismiche”, in grado di emettere enormi lampi di luce e onde gravitazionali.

La coppia, nota come ZTF J1813+4251, è formata da una stella simile al nostro Sole, più o meno delle dimensioni di Giove, e da una nana bianca (il nucleo caldo e denso di una stella morente).

La distanza estremamente ravvicinata ha consentito alla nana bianca di cominciare a strappare materia alla sua compagna, rubandole l’atmosfera fatta di idrogeno e lasciando solo il nucleo più denso e pesante di elio. La stella più grande si trova nella fase di passaggio da corpo ricco di idrogeno ad uno composto prevalentemente da elio.

I ricercatori, guidati da Kevin Burdge, hanno scoperto il nuovo sistema studiando un vasto catalogo di oltre un miliardo di stelle osservato dalla Zwicky Transient Facility, che utilizza una fotocamera collegata a un telescopio presso l’Osservatorio di Palomar in California per scattare foto ad alta risoluzione di ampie zone del cielo.

Grazie ai dati ottenuti, i ricercatori hanno potuto misurare in modo preciso masse, dimensioni e periodo orbitale.

Gli studiosi hanno anche scoperto che le due stelle sono destinati ad avvicinarsi ancora di più: in circa 70 milioni di anni la loro orbita diventerà di 18 minuti, poi inizieranno ad espandersi e ad allontanarsi.

Condividi