Tutti dovrebbero conoscere il proprio gruppo sanguigno in caso di evento pericoloso per la vita che comporti la necessità di una trasfusione di sangue. Una nuova scoperta introduce un nuovo gruppo, di cui potrebbe essere importante essere a conoscenza in rare occasioni.
Oltre ai gruppi sanguigni più comunemente conosciuti come A, B, 0 e Rh, ce ne sono dozzine di altri. Questo nuovo gruppo, chiamato gruppo sanguigno Er, è il 44° gruppo sanguigno ad essere descritto.
In totale, ci sono 5 antigeni Er in questo gruppo basati su variazioni genetiche nella proteina Piezo1, secondo lo studio pubblicato su “Blood“. La proteina Piezo1 si trova sulla superficie dei globuli rossi. Gli anticorpi che corrispondono agli antigeni Er possono attaccarsi a questi e portare le cellule immunitarie ad attaccare le cellule non corrispondenti. Ciò può accadere anche in altri casi in cui i gruppi sanguigni sono incompatibili.
L’antigene Er è stato scoperto anni fa, ma questo studio è il primo a descrivere diverse mutazioni dell’antigene. Ciò include due versioni dell’antigene precedentemente sconosciute.
Le differenze nella compatibilità del gruppo Er possono essere rare, ma potrebbe essere importante che medici e infermieri vi prestino attenzione se hanno problemi a effettuare una diagnosi.